News Agricoltura
agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
Pubblicato il decreto recante le misure in favore dell'imprenditoria femminile in agricoltura: iniziative ammissibili e agevolazioni concedibili [...]
agrinsieme: “farm to fork”, agricoltori in prima linea per raggiungimento obiettivi sostenibilità ue; servono una valutazione d’impatto e una maggiore uniformità nell’applicazione delle disposizioni
Roma, 1° settembre 2020 - “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità ed è pronto a impegnarsi ulteriormente, indirizzando il proprio operato verso una strategia di...
agrinsieme: ricerca, piena disponibilità a lavorare con la comunità scientifica che si occupa di scienze agrarie;vanno superate incertezze e contraddizioni sulle nuove tecnologie
Roma, 5 agosto 2020 - Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime pieno apprezzamento per l’iniziativa assunta dalla...
vino, alleanza cooperative: quadro difficile, ma non drammatico, giacenze in linea con anno precedente, quotazioni in calo solo per fascia alta
Roma, 5 agosto 2020 – “Affermare oggi che il settore vitivinicolo italiano goda di buona salute sarebbe assai distante dalla realtà, ma la lettura dei dati effettivi – e non di quelli ipotetici e tutti ancora da verificare – ci restituisce tuttavia un quadro meno...
dalla filiera grano duro-pasta di qualità nasce il sistema “fruclass”: i dati della campagna granaria 2020 validati e disponibili online in tempo reale
Al via un rivoluzionario sistema di classificazione e mappatura quali-quantitativa del grano duro italiano per definire disciplinari e contratti-quadro di coltivazione, elaborato dall’Università della Tuscia in collaborazione con i firmatari del Protocollo...
agrinsieme: agrumi, sventato pericolo citrus black spot al porto di catania; servono misure rapide ed efficaci per tutelare il patrimonio nazionale
Roma, 24 luglio 2020 - Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ringrazia le autorità competenti per il pronto e tempestivo...
ue, mercuri: sul green deal l’europa proceda con gradualità, “la transizione verde rischia di penalizzare le imprese”. per un’agricoltura sostenibile si punti sulle filiere cooperative
Roma, 15 luglio 2020 – Un invito alla cautela, alla gradualità e ad una valutazione attenta della sostenibilità economica delle misure che si intendono attuare: è questo l’auspicio espresso dall’Alleanza cooperative agroalimentari rispetto all’impatto della...
agrinsieme: contributi agricoli obbligatori, tardiva emanazione dm ha creato notevoli disagi per pagamento prima rata 2020; accordare proroga o non applicare sanzioni in caso di ritardo
Roma, 14 luglio 2020 - “In prossimità della scadenza del 16 luglio 2020, termine ultimo per il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno 2020...
agrinsieme: grano duro, con dm per ripartizione fondo si vanno finalmente a dare risposte concrete al comparto, andando a premiare i sottoscrittori di contratti di filiera
Roma, 9 luglio 2020 - “Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale recante le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro si vanno finalmente a dare risposte concrete alla filiera grano-pasta, che nonostante le tante...
stati generali, sburocratizzazione, innovazione e aumento dell’export le principali richieste delle cooperative agroalimentari
Roma, 18 giugno 2020 – Una decisa accelerazione dei tempi per l’erogazione delle risorse, procedure semplificate e più snelle, una maggiore flessibilità che consenta di alleggerire il carico burocratico per le imprese. Sono queste alcune delle principali...
agrinsieme: florovivaismo, comparto sta lentamente tornando alla normalità, ma restano molti nodi da sciogliere: le proposte del coordinamento
Roma, 9 giugno 2020 - “Il florovivaismo sta lentamente tornando alle attività precedenti alla crisi causata dal Coronavirus, anche se ancora molti sono i nodi che restano da sciogliere, primo fra tutti quello legato alla mancanza di liquidità per le...
agrinsieme: canapa, innalzare limite ue di thc allo 0,3% per tenere il passo con i competitor mondiali; settore in forte crescita fondamentale per diversificare il reddito dei produttori agricoli
Roma, 19 maggio 2020 - “Per lo sviluppo della canapicoltura nazionale è importante tenere alta l’attenzione sul nuovo regolamento della PAC recante norme sul sostegno ai Piani Strategici Nazionali-PSN, che non prevede l’aumento del tenore di...
migranti, mercuri: “la regolarizzazione è una soluzione parziale al problema della carenza manodopera, servono misure urgenti”
Roma, 13 maggio 2020 – “L'accordo raggiunto dal governo sulla regolarizzazione dei migranti non è che una soluzione parziale al grande problema della mancanza di manodopera nei campi, che resta a nostro avviso irrisolto, nonostante siano già trascorsi due mesi fa da...
ue, importante monito del parlamento al commissario agricoltura: per le imprese del comparto occorrono ulteriori misure. mercuri: “condivise buona parte delle nostre istanze”
Roma, 7 maggio 2020 – “È di grande rilevanza l’iniziativa odierna del Parlamento europeo che ha deciso di scrivere al Commissario UE all’Agricoltura per evidenziare quanto siano purtroppo inadeguate le misure finora stanziate a sostegno delle imprese...
agrinsieme: coronavirus, estendere a tutte le imprese agricole le agevolazioni contributive riconosciute alle zone svantaggiate o montane, almeno fino alla fine del 2020
Roma, 7 maggio 2020 - “La grave situazione di disagio economico venutasi a creare in seguito alla pandemia del Coronavirus, che ha portato alla chiusura dell’export e al blocco quasi totale del canale Ho.Re.Ca., ha sostanzialmente reso l’intero...
G.U.R.I. n. 114 del 5 maggio 2020
Decreto MiPAAF 3 Aprile 2020, recante “Istituzione del Fondo per la competitività delle filiere” [...]
agrinsieme e federalimentare: pac, positivo voto parlamento europeo; nessuna confusione sul ruolo dei consorzi di tutela
Roma, 30 aprile 2020 - “Esprimiamo soddisfazione per il voto della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue che ha di fatto posticipato a due anni il periodo di transizione che accompagnerà le attuali regole della PAC sino alla prossima riforma e che...
emergenza coronavirus: le imprese della filiera agroalimentare e distributiva italiana sono in prima linea al servizio del paese
“La drammatica situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia del COVID-19 ha dimostrato in maniera inequivocabile quanto le imprese della filiera agricola, industriale, della pesca e distributive siano in prima linea a servizio del Paese, continuando ad...
agroalimentare ismea rilancia la cambiale agraria e stanzia 30 milioni di euro per agricoltura e pesca a tasso zero
Per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca, ed in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali canali commerciali, il Consiglio di Amministrazione dell'Ismea ha...
coronavirus, mercuri (alleanza cooperative), “insufficienti le misure proposte dalla commissione, necessari interventi per vino, ortofrutta e florovivaismo” “Indispensabile estendere anche all’olio e al comparto suinicolo la misura dell’ammasso privato”
Roma, 23 aprile 2020 – “Una proposta insufficiente, sia dal punto di vista finanziario che dei contenuti”, così il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri commenta il pacchetto di misure annunciato dalla Commissione Agricoltura UE per...
nota mipaaf prot. n. 0002001 del 17 aprile 2020
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/465 della Commissione del 30 marzo 2020 - Disposizioni attuative. [...]
agrinsieme: coronavirus, nel dl ‘cura italia’ numerose novità a favore del primario; anticipo 70% premi pac 2020 misura necessaria, ma per renderla efficace si faccia chiarezza
Roma, 16 aprile 2020 - “Sono numerose le novità e le misure a favore del settore agricolo nazionale duramente colpito dalla pandemia del COVID-19, o Coronavirus, contenute nel Disegno di legge di conversione del DL ‘Cura Italia’, licenziato dal Senato e ora al vaglio...
agrinsieme: coronavirus, inaccettabile collegare ruolo allevamenti a evoluzione pandemia; agricoltura e allevamento sono attività millenarie e caratterizzate dalla circolarità
Roma, 14 aprile 2020 - “L’agricoltura e l’allevamento sono attività essenziali di fondamentale importanza per l’alimentazione umana oltre che di tradizione millenaria; la portata di tali attività, che per la loro natura intrinseca sono caratterizzate...
agrinsieme basilicata: zootecnia, 25mila capi ovicaprini invenduti per la contrazione dei consumi; le nostre proposte alla regione per salvare i piccoli e medi allevamenti
Potenza, 9 aprile 2020 - “In vista delle imminenti festività pasquali, durante le quali tradizionalmente si hanno le quantità maggiori di consumo di carni ovicaprine, chiediamo al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e all’assessore regionale...
coronavirus: “fiori e piante, regioni e comuni non si discostino dalle indicazioni del governo, la vendita è consentita”
Roma, 8 aprile 2020 – “Il Ministero delle politiche agricole ha chiarito nei giorni scorsi che la vendita al dettaglio dei prodotti del florovivaismo è autorizzata in tutti i punti vendita del territorio nazionale. [...]
agrinsieme: coronavirus, agricoltori esclusi da dl liquidita’; confidiamo che si rimedi al più presto a tale mancanza. il fondo per le pmi potrebbe non rilasciare garanzie a favore delle imprese agricole
Roma, 7 aprile 2020 - “La gran parte delle aziende agricole sembra al momento essere esclusa dalla platea dei beneficiari del cosiddetto DL liquidità, approvato durante l’ultima riunione del Consiglio dei ministri, proprio nel momento in cui all’agricoltura viene...
coronavirus, alleanza cooperative: “emergenza manodopera, non c’è più tempo, i decisori politici ci indichino subito soluzioni, assumendosi responsabilità di una possibile mancanza di cibo negli scaffali”
Roma, 7 aprile 2020 – “Facciamo un ultimo appello ai decisori politici per trovare soluzioni urgenti al problema della mancanza di manodopera nei campi. Non abbiamo più tempo, rischiamo che già dalle prossime settimane non arrivi il prodotto sugli scaffali....
agrinsieme: coronavirus, includere gestione forestale tra le attività consentite; a rischio ci sono anche la prevenzione degli incendi e del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio
Roma, 3 aprile 2020 - “Le imprese forestali che operano in contesti che sono prossimi alla conclusione dell’annata silvana hanno specifici impegni relativi al completamento delle operazioni previste dai piani di taglio, che sono messe a serio rischio da...
agrinsieme: mais, passi concreti per promuovere e sostenere la filiera maidicola; le positive ricadute di tali misure andranno a sommarsi a quelle derivanti dall’accordo quadro di filiera recentemente sottoscritto
Roma, 2 aprile 2020 - Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta in sede Conferenza...
coronavirus, prorogata al 13 maggio la scadenza per la presentazione di progetti di promozione orizzontale
La decisione europea è il risultato delle diverse sollecitazioni che Alleanza cooperative ha presentato alla Commissione europea, al Copa-cogeca e al Ministero delle politiche agricole. La situazione di emergenza dovuta al Covid-19 non mette in condizioni le imprese...
coronavirus, alleanza cooperative, “filiera agroalimentare non si ferma, ma problemi aumentano. raccolti a rischio per l’assenza di manodopera”
Occorrono strumenti straordinari di flessibilità e semplificazione nella ricerca di manodopera. Stiamo lavorando con il Ministero dell’agricoltura per individuare soluzioni al problema. Ancora ritardi e blocchi degli autotrasportatori destinati all’estero. Roma,...
agrinsieme: patentini fitosanitari, prevedere una proroga per il rinnovo, mantenendo validità abilitazioni; in caso contrario, ulteriori disagi per produttori agricoli
Roma, 18 marzo 2020 - “I patentini fitosanitari, ovvero i certificati abilitanti all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari, sono obbligatori in base a quanto previsto dal Decreto Legislativo 150/2012 e rivestono quindi una importanza fondamentale...
coronavirus, alleanza cooperative, “bene linee guida commissione ue su libera circolazione delle merci, accolto il nostro appello”
Positivo anche l’invito a non impedire la libera circolazione dei lavoratori stagionali in tutta Europa. Nei nostri campi c’è già un’enorme carenza di manodopera Roma, 17 marzo 2020 - “Di fronte ai crescenti episodi segnalati dalle nostre cooperative sin dai primi...
agrinsieme: coronavirus, includere gestione forestale tra le attività consentite; a rischio ci sono anche la prevenzione degli incendi e del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio
Roma, 3 aprile 2020 - “Le imprese forestali che operano in contesti che sono prossimi alla conclusione dell’annata silvana hanno specifici impegni relativi al completamento delle operazioni previste dai piani di taglio, che sono messe a serio rischio da...
coronavirus, mercuri: “pressing al governo perché siano sospesi per un anno i pagamenti bancari delle imprese”
Roma, 5 marzo 2020 – Una sospensione dei pagamenti bancari per 12 mesi alle imprese agroalimentari che operano su tutto il territorio nazionale: è questa la principale richiesta che l’Alleanza Cooperative Agroalimentari sta facendo al governo in queste ore per...
agrinsieme: mais, passi concreti per promuovere e sostenere la filiera maidicola; le positive ricadute di tali misure andranno a sommarsi a quelle derivanti dall’accordo quadro di filiera recentemente sottoscritto
Roma, 2 aprile 2020 - Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta in sede Conferenza...
agrinsieme: pac post2020, prioritario lavorare per dare certezza giuridica ad agricoltori garantendo continuità strumenti esistenti
Roma, 5 febbraio 2020 - “L’obiettivo principale dei regolamenti transitori della PAC post2020 deve essere quello di garantire la certezza giuridica agli agricoltori comunitari, così da dare continuità per tutto il 2021 a misure fondamentali per il...
“grow!”, il 20 gennaio a bologna nuovo incontro dell’action tank di agrinsieme con il ministro dell’agricoltura teresa bellanova
Roma, 14 gennaio 2020 - La dotazione delle infrastrutture viarie delle regioni del Nord Italia appare buona rispetto al resto del Paese, ma sconta un netto gap se paragonata alle altre regioni dell’Unione Europea: il ritardo appare evidente, in particolare,...
agci agrital: congratulazioni e auguri a sara guidelli. un grazie a piscopo per la competenza e gli anni di proficua collaborazione.
“Esprimiamo le nostre congratulazioni per il nuovo incarico e i migliori auguri di buon lavoro a Sara Guidelli, [...]
agrinsieme: manovra, governo faccia ultimo sforzo e abolisca sugar tax e plastic tax; si rischia pesante danno economico a sistema agroalimentare nazionale
Roma, 6 dicembre 2019 - “Chiediamo al governo di fare un ulteriore sforzo per abolire le tasse sulla plastica e sullo zucchero inserite nella Legge di bilancio, le cosiddette plastic tax e sugar tax, poiché si tratta di misure che rischiano di...
cimice asiatica, alleanza cooperative, “profonda delusione per la decisione della ue di vietare l’unica sostanza in grado di contrastare cimice asiatica”
Roma, 6 dicembre 2019 – “Accogliamo con profonda delusione la notizia della mancata ri-autorizzazione da parte della Commissione Ue all’utilizzo del chlorpyrifos-methyl, che auspicavamo fosse finalizzata alla difesa delle produzioni ortofrutticole dalla...
agrinsieme: manovra, con l’aumento delle accise sulle sigarette pesanti ricadute sul settore del tabacco; serve una tassazione equa di tutti i prodotti dei tabacchi lavorati
Roma, 2 dicembre 2019 - “Le misure attualmente in discussione nel Ddl Bilancio 2020 gravano ancora una volta in maniera significativa sul settore delle sigarette, con il rischio di gravi ricadute sui tabacchicoltori”. Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme,...
agrinsieme: florovivaismo, con pdl su disciplina, promozione e valorizzazione attività settore si comincia finalmente a restituire attenzione a comparto dalla valenza strategica
Roma, 13 novembre 2019 - “La filiera del florovivaismo è una delle più importanti del Paese, genera un fatturato di diversi milioni di euro e rappresenta un settore produttivo con un’altissima professionalità, impegnando decine di migliaia di figure altamente...
accordo ue-cina, la soddisfazione di alleanza cooperative:”apre buone opportunità commerciali alle nostre imprese”
Roma, 7 novembre 2019 – Roma, 7 novembre 2019 – “Alleanza Cooperative Agroalimentari esprime soddisfazione sull'intesa siglata tra Ue e Cina, un accordo che tutela molte delle produzioni di eccellenza italiane, a partire dalle DOP del Parmigiano Reggiano e...
alleanza cooperative, il vino è il comparto leader dell’export agroalimentare ue, vale 9% del totale
Bruxelles, 6 novembre 2019 – L’export di vino europeo, che nel 2018 ha superato i 12,2 miliardi di euro, rappresenta il 9% (insieme al sidro e all’aceto) in valore di tutto l’export agroalimentare europeo. Oltre ad essere il primo settore per contributo all’export del...
manovra, alleanza cooperative:”dalla tassa sulla plastica e sullo zucchero tegola da 350 milioni per il settore agroalimentare”
Roma, 6 novembre 2019 – “Le tasse sulla plastica e sullo zucchero inserite nella Legge di bilancio sono misure che possono avere pesanti ripercussioni sul settore agroalimentare con danni complessivi stimati intorno ai 350 milioni di euro ed è per questo che...
nomine, mercuri confermato presidente settore agroalimentare alleanza cooperative, buonfiglio al settore pesca
Eletti anche i nuovi coordinatori settoriali dell’Alleanza cooperative agroalimentare. [...]
AGRINSIEME: DAZI USA, PUNTARE SULLA DIPLOMAZIA PER RIDURNE L’IMPATTO
Roma, 22 ottobre 2019 - “Bisogna puntare sulla diplomazia e sfruttare i margini di manovra esistenti, lavorando per ridurre l’impatto dei dazi imposti dagli USA per un valore di 7,5 miliardi di dollari di export UE, fra cui figurano numerose produzioni di eccellenza...
L’Assemblea Nazionale dell’Alleanza Cooperative Italiane
L'Assemblea Nazionale dell’Alleanza Cooperative Italiane, Settore Agroalimentare e della Pesca,si svolgerà il prossimo 30 ottobre a Roma dalle 10.30 alle 13.30, presso l’Auditorium Antonianum in Viale Manzoni 1. Nei prossimi giorni, il programma dell’iniziativa ...
cimice asiatica, vernocchi: 350 milioni di euro di danni solo per pere, pesche e nettarine.
"al vertice di oggi tra ministero e regioni è emersa la gravità del fenomeno" 26_9_cimice_asiaticaDownload