News Agricoltura
fruitlogistica, ortofrutta alle prese con incremento costi di produzione (+20%) e difficoltà per l’export legate al conflitto in ucraina
Berlino, 5 aprile 2022 – Dopo due anni di pandemia, il comparto ortofrutticolo italiano ed europeo è alle prese con uno scenario alquanto preoccupante: all’aumento dei costi di produzione e alle difficoltà crescenti nel riuscire a trovare imballaggi di cartone e...
riforma dop e igp, mercuri “perplessità sugli strumenti proposti, evitare il rischio di una deriva verso la mera tutela della proprietà intellettuale”
Roma, 1 aprile 2022 - La revisione del sistema delle Indicazioni Geografiche rappresenta una preziosa occasione per rafforzare il primato che l’Italia ha maturato nel corso degli anni nel settore delle produzioni di qualità e costituisce una priorità per il la...
vino, da aumenti energia e materie prime extracosti da 1,1 miliard di euro per la filiera
Roma, 29 marzo 2022 - Extracosti da oltre 1,1 miliardi di euro a causa dell’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime: è questo il conto salato che sta per abbattersi sulla filiera vitivinicola italiana. 29_03_Vino febbre dei costi
borsa merci telematica italiana, società pubblica per lo sviluppo dei mercati e la diffusione economica
Seguendo BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana, società pubblica per lo sviluppo dei mercati e la diffusione economica) su Twitter si hanno a disposizione in modo tempestivo i prezzi all’ingrosso e le analisi dei prodotti agroalimentari, ma anche aggiornamenti in...
agroalimentare e guerra: dal crea i numeri dell’impatto sui costi delle aziende agricole italiane
“Iniziamo con questo report, che fornisce un quadro generale, ma continueremo a documentare, attraverso aggiornamenti pubblicati sul sito del CREA, le difficoltà del sistema agroalimentare, alle prese con una crisi senza precedenti. E d’altronde, è compito della...
save the date – vino, la febbre dei costi
Conferenza stampa - Vino, la febbre dei costi - 29 marzo 2022 - ore 10.30 [...]
ucraina, filiera zootecnia in allarme, “per garantire sicurezza alimentare va prorogata l’attuazione della farm to fork”
Roma, 21 marzo 2022 – Rimandare l’applicazione del Green Deal e della Farm to fork e aumentare l’approvvigionamento di materie prime per la zootecnia su mercati extra UE, valutando l’opportunità di importazioni da parte di grandi produttori come gli USA. ...
formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%), minaccia nutriscore rischia di investire trend crescita
Roma, 15 marzo 2022 – Cresce l’export dei formaggi made in Italy che nel 2021 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro facendo registrare una crescita pari al 12,3% in valore (+10,6% in volume) rispetto all’anno precedente. [...]
gazzetta ufficiale della repubblica italiana n. 61 del 14 marzo 2022
Decreto MiPAAF 22 Dicembre 2021 , recante “Definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l’attuazione dei contratti di filiera previsti dal fondo complementare al PNRR" [...]
agrinsieme: ucraina, per agricoltura situazione molto complessa; pianificare immediato e futuro primario, a partire da seminativi
Roma, 10 marzo 2022-“Oggi ci troviamo in una situazione estremamente complessa e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto. La questione riguarda i cereali, ma anche i semi oleosi.” [...]
ucraina, con la mancanza di mais e grano russo si rischia un calo delle superfici investite a pomodoro da industria
Roma, 9 marzo 2022 – “Siamo nelle settimane cruciali per la programmazione della coltura del pomodoro da industria e il rischio è che molti produttori possano scegliere di puntare su altri prodotti come mais, sorgo, girasole e soia, che andranno seminati a breve e che...
agrinsieme in audizione in parlamento su peste suina e aviaria: accelerare ristori e riapertura impianti
Roma, 9 marzo 2022 –Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuta nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera. Il Coordinamento, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative...
ucraina, agrinsieme a patuanelli: agire compatti per tutelare il potenziale produttivo
Roma, 8 marzo2022 - Le conseguenze dell’aumento dei costi di produzione e quelli delle materie prime, che si riflettono sull’intero tessuto economico nazionale, preoccupano il coordinamento di Agrinsieme. [...]
biologico, alleanza cooperative: “bene l’approvazione definitiva del disegno di legge”
Roma, 2 marzo 2022 – L’Alleanza Cooperative Agroalimentari esprime grande soddisfazione per l’approvazione del Disegno di legge per la “tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”....
in dirittura d’arrivo bando per fotovoltaico su tetti agricoli previsto da programma pnrr
Dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro. Sarà' pubblicato entro il 31 marzo, in pieno rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti - Componente 2.1 -...
trasporti, alleanza cooperative: “la protesta sta degenerando, appello al ministro patuanelli per intervento governo”
Roma, 24 febbraio 2022 – “Gli effetti del blocco dei trasporti si ripercuoteranno presto sui consumatori: stanno già arrivando segnalazioni di carenza di prodotti alimentari sugli scaffali o nei mercati. [---]
milleproroghe, alleanza cooperative: bene modifiche al granaio italia e proroghe per credito d’imposta per beni strumentali
Roma, 24 febbraio 2022 – Alleanza cooperative agroalimentari accoglie con favore l’approvazione di alcuni emendamenti al testo del Decreto Milleproroghe che, dopo il via libera della Camera, è atteso ora all’esame del Senato. Sono stati infatti introdotte alcune...
agroalimentare, bene asse comune tra italia e paesi europei a difesa della politica di promozione, ma commissione ue esca da ambiguità
Roma, 22 febbraio 2022 – “La politica di promozione dei prodotti agroalimentari in Europa non può essere messa in discussione con modifiche come quelle prospettate che mirano ad escludere o a discriminare alcuni comparti. Lo hanno ribadito con forza 19 paesi...
latte, mercuri: “convocazione del tavolo non più derogabile, bene annuncio di patuanelli, ma adesso si affrontino i temi strutturali del comparto”
Roma, 17 febbraio 2022 – “Fissare un prezzo alla stalla non si è rilevato un intervento risolutivo, neanche in una situazione di emergenza. Lo avevamo detto mesi fa e oggi lo ribadiamo con maggiore convinzione: la crisi del settore latte deve essere affrontata...
cancer plan, la filiera vitivinicola italiana: importante aver distinto tra uso e abuso di alcol. ora lavoriamo insieme per sconfiggere il cancro
Roma, 16 febbraio 2022 “È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare insieme per la lotta contro il cancro senza demonizzare il consumo consapevole di vino e delle altre bevande alcoliche”....
circolare agea – ufficio monocratico – prot. n. orpum.2022.10757 del 11/02/2022
Circolare Agea - Ufficio Monocratico - prot. n. ORPUM.2022.10757 del 11/02/2022 contenente le Istruzioni Operative n. 16 riguardante il latte bovino - il latte ovicaprino e la relativa normativa di riferimento. Istruzioni operative AGEA...
caro materie prime, “aumenti fino a 10 cent di più per produrre un litro di latte, la filiera è allo stremo, la grande distribuzione adegui i listini”
Roma, 15 febbraio 2022 – “Produrre un litro di latte oggi costa agli allevatori in media 10 centesimi di più a litro. Colpa dell’aumento incontrollato dei costi delle materie prime quali soia e mais (+200%) e dei fertilizzanti per la coltivazione dei foraggi...
dalla filiera grano duro-pasta una nuova metodologia per valutare la qualità delle produzioni, “pronti a scrivere una pagina nuova per la determinazione del prezzo”
Roma, 10 febbraio 2022 - La filiera grano duro-semola-pasta è sempre più coesa e si candida a vincere la sfida dell’aggregazione e dell’innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le premesse per poter...
vino, rigotti (alleanza cooperative), “bene intervento di centinaio, il settore va difeso, distinguere tra consumo moderato e abuso”
Roma, 7 febbraio 2022 - "Siamo alla vigilia di un voto importante che può decidere le sorti di un intero comparto produttivo. Bene ha fatto il Sottosegretario Centinaio a ribadire le perplessità, condivise dall'intera filiera vitivinicola nazionale, rispetto alla...
la filiera grano duro-pasta illustra i risultati di tre anni di sperimentazione del sistema “fruclass”; mappate 410mila tonn di grano duro per premiare l’approvvigionamento di qualità
Roma, 7 febbraio 2022 - La sinergia all’interno della filiera grano duro-semola-pasta è una condizione imprescindibile per valorizzare appieno l’approvvigionamento di materia prima nazionale di qualità; tale comunione d’intenti, che è stata...
arance, accolta la richiesta dei produttori: trattamento a freddo obbligatorio per le importazioni dai paesi terzi
Roma,4 febbraio 2022 - Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo...
la filiera grano duro-pasta presenta il 10/02 i risultati di tre anni di sperimentazione del sistema “fruclass”
Le associazioni della filiera grano-pasta firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”, ovvero Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Assosementi, Cia-Agricoltori...
peste suina, salsi (alleanza cooperative): “rendere operative subito le misure di sostegno immediato alla imprese colpite”
Roma, 28 gennaio 2022 - “Sull’emergenza della peste suina occorre fare presto e rendere esecutive tutte le misure di monitoraggio e contenimento della malattia da mettere in campo, a partire dai contributi da dare agli allevatori per realizzare le recinzioni...
ue, con scelte green di bruxelles possibile calo fino al 30% della produzione agricola, lo rileva uno studio olandese
Roma, 28 gennaio 2022 – Per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, le politiche del Green Deal europeo puntano ad una riduzione dell'utilizzo di fitofarmaci e nutrienti per le piante e ad un aumento delle produzioni biologiche....
vino, tecnologie di evoluzione assistita (tea), alleanza cooperative: “adeguare il quadro normativo e promuovere un nuovo approccio”
Roma, 19 gennaio 2022 – “La cooperazione vitivinicola è convinta che la strada del futuro sia quella della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e della salubrità dei prodotti: servono tuttavia soluzioni che possano rafforzare questo approccio, anche per meglio...
aumenti energia e materie prime, per l’agroalimentare “rischio paralisi”, alleanza cooperative e federalimentare scrivono al premier mario draghi
Roma, 17 gennaio 2022 – Per il comparto agroalimentare si prospetta un vero e proprio “rischio paralisi”, per via della situazione insostenibile causata dal combinato disposto dei rincari di energia elettrica e gas e dei costi delle materie prime”. [...]
officinali, agrinsieme: bene il decreto, ma si è persa un’occasione per la canapa
Roma, 13 gennaio 2022 –“Lo schema di decreto interministeriale che recepisce quanto disposto dagli artt.1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018 -Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali - [...]
ue: agrinsieme scrive al ministro patuanelli a difesa del settorevitivinicolo
Roma, 11 gennaio 2022 –Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari,ha scritto al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprimendo viva preoccupazione per...
rigotti (copa-cogeca): “il vino? alimento della cultura europea e della dieta mediterranea. indispensabile riconoscere la differenza tra consumo moderato e consapevole ed abuso di vino”
Roma, 10 gennaio 2022 – Il vino è “indissolubilmente legato alla cultura e allo stile di vita di tutta Europa” e “molto più di una semplice bevanda alcolica: si tratta di un comparto produttivo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento...
mercuri: “contrari ad ogni discriminazione di vino e carni rosse, l’ue riveda il piano per i progetti di promozione 2022”
Roma, 4 gennaio 2022 – Non convincono le nuove scelte comunitarie sulle politiche di promozione dei prodotti agroalimentari. Molto discutibile, secondo l’Alleanza Cooperative Agroalimentari, è in primis l’aver introdotto, all’interno del nuovo programma di...
legge di bilancio, mercuri: “positivo lo stanziamento di 2 miliardi per l’agricoltura, bene la sospensione straordinaria degli ammortamenti e i fondi per la gestione del rischio”
Roma, 31 dicembre 2021 - «Con i 2 miliardi di euro di risorse destinate all’agricoltura sino al 2027, la legge di bilancio appena approvata consente di dare maggiore centralità al comparto e va nell’ottica di un rafforzamento delle filiere. [---]
vino, alleanza cooperative: soddisfazione per il parere reso in conferenza stato regioni sul dm rese
Roma, 17 dicembre 2021 – "Il nostro unico obiettivo è stato quello di tutelare le aree viticole tradizionalmente e strutturalmente vocate alla produzione di vini comuni in cui si producono legittimamente quantitativi di uva superiori a 30...
nutriscore vs nutrinform: l’etichetta “a batteria” italiana batte quella a semaforo
Il punto a Roma, in un partecipato confronto con il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e i vertici di Agrinsieme, Federalimentare, Unioncamere, Ipsos e campagna Spreco Zero Roma, 15 dicembre 2021 - Nutrinform, il sistema di etichetta “a...
biologico, il presidente della cooperativa girolomoni a capo del nuovo distretto biologico marchigiano, la soddisfazione di alleanza cooperative agroalimentari
Roma, 14 dicembre 2021 – “La cooperazione è stata fondamentale per la costituzione del nuovo distretto marchigiano, in termini di aziende associate, di fatturato e di superfice investite a bio. [...]
vino, alleanza cooperative: approccio ue colpisce duramente il settore vitivinicolo
Roma, 9 dicembre 2021 – “Anche se non siamo ancora davanti a proposte legislative concrete, la votazione odierna della Commissione speciale BECA del Parlamento Europeo alla Relazione della Commissione europea sulla lotta contro il cancro rappresenta un...
agricoltura biologica, alleanza cooperative scrive al presidente della camera fico per chiedere di calendarizzare al piú presto il disegno di legge”
Roma, 6 dicembre 2021 - "Dopo tre anni di confronto parlamentare, che ha registrato un percorso legislativo salutato con favore da tutte le componenti politiche del Parlamento, come dimostrato sempre dai voti all’unanimità ripetutamente espressi, il disegno di...
olio, alleanza cooperative chiede deroga a nuova ocm che consenta alle op colpite dalla xylella di accedere ai fondi
Roma, 11 novembre 2021 – Il nuovo regolamento comunitario dei Piani Strategici prevede un aiuto finanziario a sostegno dei Piani operativi delle O.P. e A.O.P pari al 30 % del valore della loro produzione commercializzata per il biennio 2023 e 2024 (che scenderà...
nei prossimi cinque anni prevista al rialzo la produzione di latte (+10/15%), l’italia sarà vicina all’autosufficienza, boom export, +25%
Verona, 10 novembre 2021 – Nei prossimi cinque anni la produzione di latte bovino in Italia aumenterà del 10-15%, con un tasso di variazione medio annuo del 2-3%, verosimilmente più accentuato nei primi anni e che è destinato a proseguire fino al 2030, per poi...
biologico, torriani (alleanza cooperative) “l’attuale quadro politico favorisce l’agricoltura sostenibile, ora puntare su approccio di filiera e aumento domanda prodotti bio”
Verona, 9 novembre 2021 – “L’agricoltura europea è oggi al centro di tre grandi sfide: ambientale, salutistica ed economica, ma questo non deve essere visto come un problema o come una sorta di intralcio alle imprese perché rischia di farci perdere...
pratiche sleali, alleanza cooperative pronta a schierarsi al fianco delle proprie associate
Roma, 5 novembre 2021 – “L’approvazione definitiva del Decreto Legislativo sulle pratiche commerciali sleali è un’ottima notizia per il comparto agroalimentare perché consente di riequilibrare i rapporti tra i soggetti della filiera, dando maggior tutela alle...
prošek, alleanza cooperative: “in prima linea per sostenere l’opposizione alla domanda di riconoscimento della menzione croata”
Venezia, 2 novembre 2021 – “Siamo in prima linea nel sostenere la procedura di opposizione alla richiesta di riconoscimento del «Prošek», istanza che riteniamo lesiva per le filiere e per i territori viticoli delle tre produzioni Prosecco Doc e per le due Docg...
mercuri (alleanza cooperative), “bene impegno del parlamento ue a mantenere fondi per la promozione delle dop”
Bergamo, 22 ottobre 2021– “Il Parlamento Europeo con il suo voto in aula a Strasburgo ha scongiurato i tagli al budget che la Commissione europea aveva previsto di operare ai fondi destinati a finanziare le attività di promozione dei prodotti a indicazione geografica...
ue, approvata dal parlamento europeo la relazione sulla farm to fork, “bene approvazione dell’emendamento dorfmann che sottolinea necessità di impatto cumulativo”
Roma, 20 ottobre 2021– “Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’approvazione da parte del Parlamento Europeo delle raccomandazioni per la nuova strategia Farm to fork avvenuta oggi a Strasburgo. [...]
agrinsieme: ‘bene rinvio al 2023 di sugar e plastic tax, ma continuiamo a chiederne l’abrogazione’
Roma, 20 ottobre 2021 –“Bene il rinvio al 2023della Sugar taxe Plastic tax annunciato ieri in Consiglio dei ministri, ma continuiamo a chiederne l’eliminazione perché si tratta di una misura fortemente restrittiva che indebolisce non solo il settore della...
agrinsieme: acqua, deflusso ecologico fiumi e torrenti da tarare su realtà italiana. audizione del coordinamento in comagri senato
Roma, 20 ottobre 2021 - “Il deflusso ecologico per fiumi e torrenti è un obiettivo apprezzabile sulla carta, ma concretamente non attuabile nella realtà italiana; attualmente, infatti, la data prevista per l’attuazione della nuova disciplina, ovvero il 1° gennaio...