News Agricoltura
Disposizioni integrative per sostegno accoppiato, densità di bestiame al pascolo e coltivazione canapa
Disposizioni integrative per taluni interventi di sostegno accoppiato al reddito del Piano strategico PAC 2023-2027 e precisazioni in merito alla densità di bestiame al pascolo adeguata alla conservazione del prato permanente e alla coltivazione della canapa....
Opportunità fornite dal PNRR , strumenti del Masaf: scheda riassuntiva
Gli strumenti del MASAF a favore dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità in allegato scheda riassuntiva sulle opportunità fornite dal PNRR
Acli Terra, Agci alla terza edizione di “Acli Terra Lab”: il 5 e 6 ottobre a Talamone (Grosseto) la due giorni di incontri-dibattiti per esplorare il futuro dell’agroalimentare, tra imprese e comunicazione
Roma, 6 ottobre 2023 - Si è conclusa questa mattina la terza edizione di "ACLI TERRA LAB", grande evento fitto di incontri-dibattiti che si è svolto il 5 e 6 ottobre 2023 a Talamone (Grosseto). Una due giorni di dibattiti e networking, svoltasi quest’anno in Toscana,...
avviso pubblico – misure di sostegno imprese agricole di piccole dimensioni della regione lazio agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca, foreste
BANDO CONTRIBUTI IMPRESE AGRICOLE
ortofrutta, alleanza cooperative: kiwi e cachi raccolti in anticipo azzoppano i consumi
Roma, 5 ottobre 2023 – Frutta autunnale come kiwi e cachi raccolti prima dei tempi grado Brix. Una pratica che sta contribuendo ad aggravare ulteriormente “la situazione di drammatico crollo dei consumi di frutta e verdura, che registrano contrazioni a doppia cifra in...
biologico, torriani (alleanza cooperative), “nel piano d’azione nazionale si punti al sostegno della domanda e a rafforzare le filiere”
Roma, 4 ottobre 2023 – Alla vigilia del via libera definitiva al Piano d’azione nazionale per la produzione biologica previsto per dare attuazione alla legge nazionale sul bio (L.23 del 2022), l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentare ha incontrato il...
decreto n. 534026 del 29 settembre 2023 di estensione del decreto ministeriale n. 336168 del 28 luglio 2022 – danni indiretti peste suina africana periodo 1° luglio 2022 – 31 luglio 2023
Vi informiamo che sul sito del MASAF è stato pubblicato il provvedimento in oggetto, in corso di registrazione alla Corte dei conti, che dispone risorse finanziarie residue pari a 19.644.443,25 milioni di euro a sostegno di interventi destinati alla filiera suinicola...
vino, rigotti (alleanza cooperative): “health warnings in etichetta non risolutivi, occorre definire una politica di prevenzione. ora lavorare insieme, con approccio scientifico e non ideologico, per il futuro del settore”
Roma, 2 ottobre 2023 – “Dobbiamo lavorare per fare in modo che non si ripeta un caso Irlanda che ha messo in discussione i principi del mercato unico e dell'Organizzazione Comune di mercato, quest'ultima nata proprio per garantire un'applicazione condivisa dei...
stati generali del vino
Confronto tra rappresentanti di governo, istituzioni Ue, regioni e stakeholders su promozione di competitività, sostenibilità e turismo del settore Roma, 29 settembre 2023 Il settore vitivinicolo europeo è fondamentale nel quadro della politica agricola comune e ne...
vitivinicolo – integrazione alla circolare di agea coordinamento n. 70934 del 27 settembre 2023 sulle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2023
Integrazione alla Circolare AGEA Coordinamento sulle dichiarazioni vitivinicole 2023-2024 (1)
vitivinicolo – dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2023/2024 – istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni
Circolare AGEA Coordinamento sulle dichiarazioni vitivinicole 2023-2024 (1) Istruzioni generali di compilazione Dichiarazioni Vino 2023-24 - Allegato 1
canapa, agrinsieme chiede la sospensione del decreto che ne limita l’uso a fini farmaceutici
Roma, 20 settembre 2023 - Sospendere il decreto che dichiara illecito l’uso non farmacologico del prodotto da estratti di canapa, alla luce delle evidenze scientifiche e in considerazione anche delle pratiche adottate in altri Paesi europei, e avviare un percorso di...
circolare agea – area coordinamento – prot. n. 67996 del 15 settembre 2023
VITIVINICOLO – Addendum ad integrazione della circolare di Agea Coordinamento n. 9657 dell’8 febbraio 2022 in applicazione di quanto disposto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1619 della commissione dell’8 agosto 2023 Circolare RRV e INV dell8 febbraio 2022 a...
vino: vendemmia a 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022 raccolto a 2 velocità: stabile al nord, giù al centro-sud (-27%) presentate le previsioni vendemmiali di assoenologi, ismea e uiv
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del...
agci: “esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di marisa leo, vittima di femminicidio barbaro ed atroce. siamo vicini ai suoi familiari e alla cooperativa colomba bianca dove lavorava con passione e dedizione”
“A nome personale, della Presidenza nazionale AGCI, degli organismi nazionali e di tutte le articolazioni territoriali, settoriali, dei giovani cooperatori e delle Donne di AGCI, mi corre l’obbligo di rivolgere sentimenti di profondo cordoglio ai familiari della...
biologico, torriani (alleanza cooperative), bene campagna istituzionale “io parlo bio” per promuovere i consumi
Bologna, 7 settembre 2023 – “Esprimiamo il nostro apprezzamento per la campagna di comunicazione dei prodotti biologici che accoglie in pieno le nostre istanze, più volte avanzate, in merito alla necessità di sostenere la domanda di produzioni biologiche attraverso...
innovazione agricoltura: contributi a fondo perduto ismea
È stato siglato da MASAF e MEF il decreto che definisce i criteri e le modalità di accesso alle risorse stanziate per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione nell’Agricoltura, mirati all’incremento della produttività nei settori agricolo,...
AGCI PRESENTE ALL’EVENTO “FOOD SYSTEM SUMMIT”, IL VERTICE SULL’ALIMENTAZIONE ORGANIZZATO DALLA FAO
Non è un semplice evento, ma un invito all’azione concreta quello del “Food Systems Summit 2023” delle Nazioni Unite, organizzato dal 24 al 26 Luglio a Roma, presso la sede della Fao, in cui hanno partecipato ben 2 mila persone provenienti da 161 Paesi, oltre 22 Capi...
MASAF: Pubblicato l’Avviso 2023 per la misura PNRR M2C1-I.2.2 “Parco Agrisolare”
Emanato l'Avviso ai sensi del Decreto del Ministro del 19 aprile 2023 recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e...
con la firma alla presenza del ministro lollobrigida prende il via il cluster nazionale “italia foresta legno”
Roma, 20 luglio 2023 - Portare nuovo valore alle filiere economiche nazionali con un maggiore utilizzo del legno italiano, diffondere ricerca ed innovazione di settore, partecipare allo sviluppo dei territori forestali condividendo best practice. Sono questi i...
le nuove sfide del comparto agricolo
Il confronto tra istituzioni, politica e imprese nella due giorni di lavori assembleari di Confagricoltura fotografa un comparto che ha i numeri per consolidare il proprio primato. AGCI: "Siamo fiduciosi nelle nuove prospettive emerse per il settore primario, che...
arsial, fondi regionali: un bando da 1,5 milioni per il finanziamento di progetti nell’agroalimentare
Un milione e mezzo destinati al finanziamento di progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione nell’agroalimentare. Possono beneficiare delle agevolazioni soggetti pubblici e privati senza fini di lucro con sede nel Lazio. Domande fino al 28 luglio...
un fiume di problemi per il miele italiano
Roma, 14 luglio 2023 - Nell'ambito della crescente collaborazione tra AGCI e ACLI, sancita anche dal recente ingresso di AGCI nella compagine del CAA ACLI, il Presidente di AGCI Agrital, Giampaolo Buonfiglio, affiancato dal responsabile Agroalimentare di AGCI, Alessio...
patate, alleanza cooperative, bene tavolo ministero, si punti sull’aggregazione, nella nuova pac previsti per la prima volta aiuti settoriali
Roma, 12 luglio 2023 - “Accogliamo positivamente l’annuncio fatto dal Ministero di procedere con un Piano di settore per il comparto delle patate: sarà fondamentale a nostro avviso far leva sull’aggregazione e sulla concentrazione dell’offerta, dal momento che...
agricoltura/europa, piccinini (alleanza cooperative): “bene voto europarlamento su direttiva emissioni, proposte della commissione sono ideologiche e slegate dalla realtà”
Roma, 11 luglio 2023 – “Con il voto odierno di Strasburgo non è passata la proposta iniziale della Commissione che in tema di emissioni mirava ad equiparare il settore agricolo agli altri settori altamente industrializzati, un assunto da cui sarebbero scaturite...
“sì, la viticoltura è essenziale in europa”
È quanto affermano le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo di fronte alle conclusioni dello studio complementare sull’impatto del regolamento SUR pubblicato dalla Commissione europea, che descrive come irrilevante la prevedibile diminuzione della...
comunicato stampa -il corriere di roma
https://www.agciagrital.it/comunicato-stampa-il-corriere-di-roma/Acli Terra: come implementare una Direttiva UE nel settore agricolo. Un seminario di formazione innovativo, lunedì 10 luglio alla sede del Parlamento europeo a Roma con esperti
biologico – lista rossa- termine ultimo 31 luglio 2023
In riferimento alla circolare esplicativa MASAF prot. n. 252842 del 16/05/2023 inviata in data 16/05/2023, si ricorda la data del 31 luglio 2023 come termine ultimo per gli ordini di tutte le specie inserite in "Lista rossa"....
biologico, torriani, per aumentare offerta e domanda di prodotti bio fondamentale puntare su filiere cooperative
L’Aquila, 5 luglio 2023 – I dati sui consumi dei prodotti biologici del 2022, che vedono scendere l’incidenza delle vendite bio sulla spesa agroalimentare complessiva dal 3,9% al 3,6%, rendono ancora più impellente la richiesta avanzata dalla cooperazione di...
incontro con commissario figliuolo, alleanza cooperative: “prioritario l’esonero dei contributi per le aziende agricole e il ripristino degli argini”
Roma, 4 luglio 2023 – Dare la massima priorità al ripristino degli argini, insieme a quello dei danni strutturali registrati in collina, prima che arrivi l'inverno e prevedere un esonero contributivo per dare respiro alle aziende agricole per i mancati raccolti....
alleanza cooperative, “auspichiamo che la commissione ritiri la proposta su natura”
Roma, 27 giugno 2023 – “Auspichiamo che la Commissione Europea, alla luce del voto negativo oggi in commissione Ambiente dell'Europarlamento sulla proposta di regolamento europeo sul ripristino degli ecosistemi, accolga l’appello degli agricoltori e delle...
Progetto: “Biocide Reduction in Municipal Pest Management”
LIFE BIOREPEM Il progetto della Cooperativa AGEI, associata AGCI, in partenariato con i Comuni di Fiumicino e Francavilla al Mare, Ispra, NaturLab e Fondazione Ecosistemi, testa e valida un nuovo modello ecologico per la gestione degli infestanti Ratti e topi...
ue, alleanza cooperative, bene decreto parco agrisolare, superate criticità vecchio bando
Roma, 22 giugno 2023 – Soddisfazione per il via libera della Commissione Ue al nuovo decreto per il bando Parco Agrisolare viene espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari, per la quale, spiega il presidente Carlo Piccinini, “le nuove disposizioni...
alluvione in emilia romagna, alleanza cooperative, “snellire le procedure burocratiche e puntare ad una concreta gestione del territorio”
Roma, 20 giugno 2023 – “Una politica più attenta ai problemi dei territori e un apparato amministrativo meno ostaggio della burocrazia”. È quello che chiede l’Alleanza Cooperative Agroalimentari attraverso il suo Coordinatore settore forestale Mario De Angelis...
lazio, aziende agricole: on line un nuovo bando da 12 milioni di euro
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro l'11 settembre 2023 12 milioni di euro di contributo alle aziende agricole della Regione Lazio per investimenti materiali e/o immateriali finalizzati alla diversificazione dei redditi. È quanto previsto...
emergenza alluvione: prestiti a tasso zero ismea per le pmi agricole e della pesca, pubblicato il prospetto informativo
È disponibile da oggi il Prospetto Informativo del Prestito MIA (Misura Intervento Alluvione), finanziamenti cambiari a tasso zero per garantire la continuità aziendale, la nuova misura di ISMEA finalizzata ad assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca...
domanda unica pac e agricat
Domanda Unica Pac e Agricat, ulteriore proroga dei termini di presentazione per le domande di aiuto della politica agricola comune 2023. [MASAF-2023-0300209]
proposta di legge “agricoltura contadina”, agrinsieme: finalità condivisibile ma una nuova figura professionale rischia incertezza e sovrapposizione. necessario attento esame misure introdotte
Roma, 13 giugno 2023 - Si è svolto nei giorni scorsi il ciclo di audizioni presso la Commissione Agricoltura della Camera sulla proposta di legge per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina. 13_06_23_Agrinsieme_agricoltura_contadina
il riconoscimento della conferenza episcopale ha riempito di emozione agci-agrital e legacoop agroalimentare
Cooperazione, modello virtuoso da seguire per la crescita e per la difesa dai cambiamenti climatici Cristian Maretti presidente Legacoop Agroalimentare «Crediamo che il richiamo della Cei possa dare una ulteriore spinta per una nuova cooperazione agricola e forestale...
psrn 2014-2022: un futuro più competitivo per le nostre imprese
Roma, 8 giugno 2023 - Grande partecipazione di pubblico e di stakeholder per l’evento di chiusura del PSRN 2014-2022 (Programma di sviluppo rurale nazionale) organizzato il 7 giugno a Roma dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste...
agrinsieme: con la pdl ippicoltura finalmente la giusta attenzione alla filiera del cavallo. adesso rapida approvazione in parlamento
Roma, 7 giugno 2023 - Procedere in tempi rapidi all’approvazione in Parlamento della proposta di legge in materia di ippicoltura. È questo il messaggio che Agrinsieme lancia alle Camere e al governo a margine dell’audizione svolta in commissione Agricoltura della...
ue, rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci, le cooperative di italia, francia e spagna chiedono cambiamenti radicali
Bruxelles, 5 giugno 2023 - Un cambiamento radicale nell'approccio delle proposte legislative sulla riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari e su nuovi standard di imballaggio. È quanto hanno chiesto le cooperative ortofrutticole di Francia, Italia e Spagna nel...
etichetta vino, alleanza cooperative: “notificato esposto alla commissione ue per denunciare la violazione della legge irlandese al diritto europeo”
Roma, 5 giugno 2023 - "Abbiamo avuto modo di esprimere i nostri dubbi rispetto alla legittimità dell'iniziativa irlandese sugli health warnings, ora abbiamo formalizzato la nostra contrarietà con la presentazione di un esposto alla Commissione...
masaf – contratti di filiera del settore forestale
Bando contratti di filiera del settore forestale. Avviso di differimento presentazione delle domande. MASAF-2023-0273348-Allegato-Differimentoclickday__signed(1)
BIOECONOMY DAY : LA BIOECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER L’AGRICOLTURA E L’AGROALIMENTARE
Oggi, giovedì 25 maggio, è il Bioeconomy Day, una giornata interamente dedicata a raccontare presente e futuro della bioeconomia circolare, che impiega le risorse biologiche rinnovabili come input per la produzione industriale, energetica, alimentare e mangimistica....
question time del ministro lollobrigida alla camera dei deputati
https://www.politicheagricole.it/Questiontime_Lollobrigida_Camera_24.05.23
filiera vino: bando ocm promozione nei paesi terzi è misura strategica per il settore.
Roma, 18 maggio 2023 – Dopo un ritardo nell’apertura del bando 2023 misura OCM Vino per la Promozione sui mercati dei Paesi Terzi è urgente la convocazione di un incontro da parte del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per...
masaf -biologico – proroga del termine di presentazione dei programmi annuali di produzione
Con il DD n. 247047 dell’11 maggio 2023, è stato prorogato il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione; inizialmente fissato al 15 maggio 2023 - è stato prorogato al 15 giugno 2023 MASAF-2023-0247047-DDprorogaPAP15giugno2023_signed
caro pasta, piccinini (alleanza cooperative) al mimit, “i margini delle cooperative rimasti immutati nonostante i rincari”
Roma, 11 maggio 2023 - “Si è trattato di un incontro positivo che ci ha consentito di approfondire le complesse dinamiche che stanno alla base del rialzo dei prezzi al consumo della pasta per i quali si prevede un progressivo ritorno alla normalità a partire da...
lollobrigida firma la proroga delle domande di aiuto della pac al 15 giugno
11 maggio 2023 Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che proroga il termine di presentazione delle domande di aiuto in attuazione della Politica Agricola Comune (PAC), dal 15 maggio...