News Agricoltura
Le misure del Decreto Agricoltura
REVDEF - DL Agricoltura 06052024
GRAINS: proroga della scadenza al 30 maggio
AGGIORNAMENTO: Proroga della scadenza - Bando aperto per il sostegno finanziario alle PMI dell'economia sociale nel settore agroalimentare! Chiamate tutte le PMI dell'economia sociale del settore #agrifood! Avete tempo fino al 31 maggio per cogliere l'opportunità...
GRAINS – Scopri Organic Estonia
Scopri Organic Estonia Un’organizzazione ombrello che funge da piattaforma B2B per le aziende biologiche e riunisce i fornitori di prodotti certificati e naturali dell’Estonia per scopi di marketing ed esportazione congiunti. Organic Estonia trascende i confini...
Regione Lazio, bando da 25 milioni di euro per l’avviamento aziendale dei giovani agricoltori
IMPRESE AGRICOLE, DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori cliccare qui per sito ufficiale
GRAINSprojectSegnaliamo l’INVITO APERTO A PRESENTARE PROPOSTE
#GRAINSprojectSegnaliamo l’INVITO APERTO A PRESENTARE PROPOSTE per il sostegno finanziario a tutte le PMI nel settore agroalimentare, lanciato nel quadro del #GRAINSproject.SCADENZA: 30 aprile 2024 Attraverso questo invito...
IN VIAGGIO TRA LE CANTINE COOPERATIVE VINO, RACCONTI E TERRITORI: L’INIZIATIVA AL VINITALY
Alla 56esima edizione della kermesse di Verona presentata la prima guida alle cantine cooperative dell’Alleanza Cooperative Italiane È stato presentato nella giornata del 16 aprile al Vinitaly di Verona, il volume In viaggio tra le cantine cooperative – Vino racconti...
Vinitaly 2024, il presidente Schiavone in visita alle cantine AGCI
Incontri e brindisi con i cooperatori a Verona per omaggiare il buon vino. Questo è quanto avvenuto con il presidente Giovanni Schiavone, insieme al responsabile del settore Agro ittico Alimentare, Alessio Ciaccasassi, che si è recato al Vinitaly, il salone...
VITIVINICOLO – applicazione Circolare Mipaaf n. 47389 del 2 febbraio 2022 – norma transitoria di cui al Reg. (UE) 2021/2117 – modificazioni e integrazioni alla circolare AGEA prot. n. 9657 dell’8 febbraio 2022
Circolare AGEA - Coord - prot. n. 28055 del 08/04/2024 Circolare AGEA2024 del regime transitorio vitivinicolo - modifica circolare 9657 del 2022
In Viaggio Tra Le Cantine Cooperative
Verona, 16 aprile 2024 ore 10 (Vinitaly, Sala conferenze-Palaexpo Masaf) Appuntamento a Verona martedì 16 aprile ore 10, presso la Sala conferenze-Palaexpo Masaf nell'ambito del Vinitaly, per la presentazione del volume "In viaggio tra le cantine cooperative. Vino,...
GRAINS Project Invito a manifestare interesse: servizi di consulenza specializzata per le PMI sull’ecologizzazione dell’agroalimentare
Segnaliamo il nuovo appello ("Invito a manifestare interesse - Servizi di consulenza" 31 marzo- 30 giugno 2024) a tutte le PMI interessate a servizi di consulenza specializzata sull’ecologizzazione dell’agroalimentare nell'ambito di #GRAINSproject, finanziato dal...
VITIVINICOLO – Disposizioni nazionali riguardante l’applicazione dell’intervento di ristrutturazione e riconversione dei vigneti
Circolare AGEA2024 del RRV2024 - 2025
GRAINS: sostegno finanziario per le PMI dell’economia sociale nel settore agroalimentare
Messaggio per tutte le PMI dell’economia sociale impegnate nel settore #agrifood: cogliete l’opportunità di rendere più ecologiche le vostre operazioni e di incrementare la sostenibilità grazie al programma di agevolazioni finanziarie #GRAINSproject! Grazie a...
Bando Agrumi: 9,4 milioni di euro, scadenza 29 marzo 2024
Si ricorda che il 29 Marzo scade il bando sul fondo Agrumi per la sostituzione di impianti danneggiati da patologia da mal secco, nonché per impianti antigrandine e tecniche di potatura. Disponibilità 9,4 milioni di Euro. In allegato il Decreto Masaf. Decreto formato...
GRAINS Project Invito a presentare proposte: Sostegno finanziario per le PMI dell’economia sociale nel settore agroalimentare
Siete una PMI dell'economia sociale impegnata nel settore #agrifood? Cogliete l'opportunità di rendere più ecologiche le vostre operazioni e di incrementare la sostenibilità grazie al programma di agevolazioni finanziarie #GRAINSproject. Fino a 60 PMI dell'economia...
Peronospora, in Gazzetta Ufficiale il decreto per chiedere gli aiuti MASAF: “Agea raccoglierà nelle prossime settimane le domande delle aziende colpite”
Via libera agli interventi compensativi per aiutare le aziende vinicole nelle aree colpite dalla peronospora nel corso della campagna 2023. Con la pubblicazione del decreto in Gazzetta, attraverso le declaratorie in corso di pubblicazione le imprese colpite potranno...
Distretti Biologici Il MASAF pubblica avviso che definisce le modalità per gli interventi di promozione
MASAF - pubblicato avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi per la promozione dei *distretti biologici.* A disposizione *10 milioni di euro,* ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200mila e 400mila euro. I progetti dovranno avere ad...
#GRAINSforaGreenerFuture È uscito il Rural Toolkit, guida completa ai finanziamenti e alle opportunità di sostegno dell’UE per le zone rurali
#GRAINSforaGreenerFuture Condivisione di risorse utili per gli attori della #socialeconomy in #agrifood È uscito il #RuralToolkit: bit.ly/3T7BjCs Il Rural toolkit è la guida completa ai finanziamenti e alle opportunità di sostegno dell'UE per le zone...
GRAINS per la transizione verde delle PMI dell’economia sociale Accesso alla tecnologia e digitalizzazione
Prossima sessione di formazione nell'ambito del #GRAINSproject su "Accesso alla tecnologia e digitalizzazione per la transizione verde delle PMI dell'economia sociale" I nuovi partecipanti possono richiedere di partecipare a questa sessione fino al 20.03.2024 tramite...
GRAINS Chocolates Artesanos Isabel Un esempio stimolante di economia sociale nel settore agroalimentare
Vi presentiamo Chocolates Artesanos Isabel Cerchi esempi stimolanti di economia sociale nel settore agroalimentare? Cioccolatini Artesanos Isabel è una piccola fabbrica di cioccolato che non fa solo deliziosi cioccolatini, ma anche pionieri di cambiamenti positivi nel...
Regione Lazio autorizzazioni nuovi impianti viticoli, campagna 2024
La presentazione telematica delle domande deve essere fatta utilizzando le funzionalità del Sistema SIAN, entro il termine di scadenza del 31 marzo 2024 19/02/2024 E’ resa disponibile, sul portale nazionale SIAN, la funzionalità per la presentazione delle domande di...
Agci Agrital: la posizione della cooperazione agricola sulle proteste degli agricoltori
Pubblicato il documento redatto dalla Giunta del Dipartimento Agricoltura AGCI Agrital con un’analisi approfondita sull’attuale situazione del comparto e con diverse proposte concrete La posizione della cooperazione agricola Le proteste degli agricoltori in tutta...
Rendere piu verde l’agroalimentare. Le opportunità del progetto GRAINS (Greening Agrifood in Social Economy)
Anteprima INFORMARE GENNAIO / MARZO 2024
ALLEANZA COOPERATIVE “POSITIVO IL PACCHETTO DI MISURE PER L’AGRICOLTURA”
ALLEANZA COOPERATIVE “POSITIVO IL PACCHETTO DI MISURE PER L’AGRICOLTURA, MA CAMBIAMENTI REALI SOLO ATTRAVERSO REVISIONE POLITICHE EUROPEE” Il copresidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Piccinini ha partecipato il 9 febbraio 2024 al vertice a Palazzo Chigi con...
RENDERE PIÙ VERDE L’AGROALIMENTARE Le opportunità del progetto GRAINS (Greening Agrifood in Social Economy)
È partito il 1 ottobre 2023 il progetto GRAINS, acronimo di Greening Agrifood in Social Economy www.diesis.coop/grains, che si concluderà il 30 settembre 2025. Il progetto - finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI con lo...
Paulownia, una risorsa per l’ambiente e una coltura redditizia
Al Senato una conferenza illustra le potenzialità della pianta “anti-inquinamento” È stato presentato ieri 7 febbraio 2024, presso la sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato, il progetto “Paulownia: alberi, ambiente, salute e nuove prospettive”. L’evento...
Agricoltura Sociale ed ecosistema del budget di salute: quali possibili potenzialità di innovazione sociale per le persone e i territori?
Agricoltura Sociale ed ecosistema del budget di salute: quali possibili potenzialità di innovazione sociale per le persone e i territori? Sono stati presentati oggi a Roma i risultati della ricerca realizzata congiuntamente dall’Istituto nazionale per l’analisi delle...
Ciaccasassi (AGCI) al MIMIT “Agricoltura non si tira indietro da sostegno economia”
Roma (agra press) "l'agroalimentare e l'agricoltura, come sempre si e' verificato e soprattutto nei periodi di emergenza, come durante la pandemia, non si sono tirati indietro a sostenere l'economia del paese - ha dichiarato alessio CIACCASASSI, responsabile del...
Presentata a Palazzo Piacentini “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”
Presentata a Palazzo Piacentini “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”, l’iniziativa per la valorizzazione della ristorazione italiana La campagna intende sostenere i consumi delle famiglie e l’eccellenza dei prodotti...
Proteste del settore agricolo: lettera aperta del Copa-Cogeca alla Presidente della Commissione europea
Lettera aperta Re: Metà degli Stati membri affronta proteste nel settore agricolo: spetta all'UE rispondere a questa emergenza! Cara Presidente della Commissione Europea, oggi dobbiamo ascoltare gli echi che risuonano nelle nostre campagne, dall’Occidente all’Est...
Decreto MASE sulle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo diffuso in Italia. Dal 24 gennaio 2024 il decreto è entrato in vigore a...
Chiarimento in merito alla BCAA 7 – anno di applicazione 2024
Chiarimento in merito alla BCAA 7 (Buona Condizione Agronomica ed Ambientale, che sancisce l’obbligo di avvicendamento per i seminativi) - anno di applicazione 2024 Si ritiene opportuno dettare alcuni ulteriori chiarimenti in merito alla BCAA 7 “Rotazione delle...
Carrello tricolore: al tavolo Mimit le 37 associazioni aderenti condividono il successo dell’iniziativa
Il ministro Urso: “L’inflazione in Italia si è ridotta più che negli altri Paesi UE. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa: le 37 associazioni e gli oltre 31.500 punti vendita aderenti” Carrello tricolore
Bando Isi 2023, sicurezza sul lavoro e innovazione, gli incentivi a fondo perduto per l’agricoltura
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici ed elenchi relativi al finanziamento sono disponibili su www.inail.it - Contact center Inail 06.6001 Il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e il commissario...
Protocollo d’Intesa MIMIT «Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più»
Si chiama «Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più» il Protocollo d’Intesa del ministero delle Imprese e del made in Italy con le Associazioni delle imprese della ristorazione e dell’agricoltura, finalizzato a portare più famiglie, in particolar modo...
nuova opportunità dal progetto #GRAIN – rendere più verde l’agroalimentare nell’economia sociale
! Appello a tutte le organizzazioni dell’economia sociale disposte a condividere le proprie conoscenze ed esperienze per potenziare le PMI dell’economia sociale nel settore agroalimentare nell’ambito del progetto #GRAINS, finanziato dal Consiglio europeo per...
Bandi regionali “Ammodernamento frantoi oleari”: Decreto Masaf concernente la proroga dei termini al 15 febbraio 2024 per le regioni interessate.
Decreto recante la modifica del cronoprogramma riportato nella Sezione II dell’Allegato I al D.M. n. 53263 del 2 febbraio 2023 con il quale sono state definite le modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 100.000.000,00 di euro destinati alla sottomisura...
Nasce il Sistema Informativo Nazionale Forestale (SINFor)
Un punto unitario di accesso ai dati e alle informazioni del patrimonio di conoscenze in materia forestale Roma, 14 dicembre 2013 - Porre le basi per migliorare, incrementare, coordinare e armonizzare le informazioni statistiche e cartografiche ad oggi disponibili,...
Vino. Lollobrigida: firmato decreto deroga etichette
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che, come annunciato nell'incontro con i componenti della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, presieduta da Federico Caner, e alle associazioni di settore, ho firmato...
Ortofrutta, Nomisma: perso il 35% delle superfici di pero in dodici anni. Servono ammodernamento e risorse
Roma, 28 novembre 2023 – Una drammatica contrazione delle superfici nel giro di un decennio ed un forte bisogno d’innovazione nel settore: è questa la fotografia scattata da Alleanza Cooperative Agroalimentari nel corso di un evento organizzato per fare il punto con...
AGCI Agrital e Legacoop Agroalimentare esprimono soddisfazione dai risultati raggiunti nella due giorni di votazioni del Parlamento Europeo su alcuni importantissimi dossier del settore agroalimentare.
La nostra fiducia nella capacità dei deputati europei di trovare il giusto equilibrio è stata ripagata comunicato stampa 27 nov 2023 agci agrital legacoop agroalimentare (1)
Bene la Direttiva Colazione sul miele, ora metodi chiari e standardizzati per garantire gli obiettivi di trasparenza e contrasto alle frodi
Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital plaudono a quanto approvato dalla Commissione Agri del Parlamento Ue. Ora occorre individuare un metodo affidabile per provare la provenienza e la composizione comunicato miele def
Sottoprogramma apistico regionale 2023/2027 – Regione Lazio
Bando pubblico anno apistico 2023/2024 bando apistico
Ismea-Avviso di apertura e istruzioni operative del Fondo Innovazione – Intervento a sostegno della produttività
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2023, data di apertura dello sportello telematico. Successivamente, lo sportello telematico rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ad eccezione del primo...
Bando PNRR Missione 2 Componente 1 Investimento 2.3 – Ammodernamento frantoi
Si segnala che, come da comunicazione Masaf, dal 30 ottobre 2023, tutte le Amministrazioni Regionali hanno pubblicato sui propri siti web i bandi PNRR per l'ammodernamento dei Frantoi oleari. Sì riporta di seguito, a titolo di esempio esplicativo, quello...
Vino, Alleanza Cooperative, “interpretare il cambiamento e dare risposte concrete per il futuro del settore vitivinicolo”
Tolosa, 27 ottobre 2023 – “Siamo in una fase di profondo cambiamento per il settore vitivinicolo e, uniti a livello europeo, dobbiamo compiere delle scelte e individuare gli strumenti per dare risposta alle nuove dinamiche produttive, dei consumi e del mercato"....
Latte, filiera montagna a rischio estinzione. 150 stalle chiuse in Alto Adige, 500 minacciate in Lombardia
25 ottobre 2023 – In Alto Adige hanno chiuso 150 stalle solo nell’ultimo anno. In Lombardia sono a rischio oltre 500 piccole aziende agricole nelle zone montane che sopravvivono oggi solo grazie alle cooperative di raccolta latte. Sono alcuni dei numeri resi noti...
Regolamento imballaggi: “Male il voto in commissione ambiente, ma auspichiamo che in plenaria l’Europarlamento inverta la rotta”
Roma, 24 ottobre 2023 – “Accogliamo con uno scontato disappunto gli esiti della votazione di oggi della Commissione ambiente dell’europarlamento, ma al tempo stesso invitiamo ad una massima mobilitazione dei parlamentari europei in vista della prossima votazione in...
UE: alleanza cooperative, appello a ministro lollobrigida, no a penalizzazioni su carni rosse e vino
Roma, 23 ottobre 2023 - “Occorre scongiurare l’inserimento di criteri e modifiche al testo della proposta della Commissione europea relativa al programma di promozione 2024 che vadano a penalizzare i settori delle carni rosse e lavorate e del vino, pilastri...
Riduzione Pesticidi, Alleanza Cooperative, Appello Alla Commissione Ambiente Affinché Tenga Conto Dell’importante Parere Approvato In Comagri
Comunicato stampa RIDUZIONE PESTICIDI, ALLEANZA COOPERATIVE, APPELLO ALLA COMMISSIONE AMBIENTE AFFINCHÉ TENGA CONTO DELL’IMPORTANTE PARERE APPROVATO IN COMAGRI Previsto il 23 e 24 ottobre un nuovo passaggio al Parlamento europeo. Vernocchi (Coordinatore Ortofrutta):...
Aiuti a favore imprese agricole danneggiate da virus della tristezza e/o malsecco degli agrumi
Disposizioni relative alle modalità di concessione dei contributi destinati al settore agrumicolo ai sensi dell’articolo 1, comma 131, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. PDF del decreto