News Agricoltura
Pac: Agrinsieme incontra per la prima volta Ciolos. Più semplificazione e risposte efficaci per le imprese agricole
Il coordinatore Giuseppe Politi ha evidenziato le esigenze di semplificazione della Pac, quelle di una Ocm ortofrutta forte e l’opportunità di ulteriori misure a completamento del “Pacchetto latte”. Maggiore aggregazione e strumenti validi contro le crisi. Cliccare...
agricoltura, agrinsieme, in calo il prezzo del grano duro, al di sotto costi di produzione
l’italia è il primo produttore europeo ed il secondo nel mondo con 3,7 milioni di tonnellate. necessario migliorare l’aggregazione e la capacità di stoccaggio e favorire la programmazione e la contrattazione tra le organizzazioni di prodotto degli agricoltori e...
nomine, sergio tondini alleanza cooperative nuovo presidente del gruppo consultivo ortofrutta della commissione europea
Roma, 3 ottobre 2013 - Sergio Tondini è stato eletto oggi, in qualità di rappresentante dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, Presidente del Gruppo Consultivo Ortofrutta della Commissione Europea, la sede ufficiale di confronto comunitario su tutte le decisioni...
governo: agrinsieme, è prevalso il senso di responsabilità. ora misure concrete per la ripresa
E’ finalmente prevalso il senso di responsabilità. La fiducia al governo pone fine a una vicenda politica che aveva assunto toni incredibili. E non si capisce proprio perché si era giunti a questo punto. Ora, però, bisogna mettersi subito in moto e approvare tutte...
governo: agrinsieme, dalla crisi effetti devastanti per l’economia. serve senso di responsabilità
La crisi politica produce effetti devastanti per l’economia. Per le imprese, come per i cittadini che hanno sostenuto negli ultimi anni pesanti sacrifici, gli effetti dell'instabilità rappresentano un colpo durissimo che allontanerebbe inesorabilmente la ripresa...
azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei paesi terzi: avviso di gara unasco
L’UNASCO scarl partecipa a specifica gara, indetta dal MIPAAF, in risposta all’“Invito a presentare proposte ai sensi del Regolamento CE del Consiglio 3/2008 e del Regolamento dì Esecuzione (UE) n. 1085/2011 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) della...
decreto mpaaf 16 settembre 2013 modifica etichettatura e presentazione
decreto 16 settembre 2013 di modifica del decreto 13 agosto 2012, recante le disposizioni nazionali applicative del regolamento (ce) n. 1234/2007 del consiglio, del regolamento applicativo (ce) n. 607/2009 della commissione e del decreto legislativo n. 61/2010, per...
Focus: ortofrutta, le principali problematiche fitosanitarie – le autorizzazioni d’uso eccezionale in vigore solo in alcuni paesi creano condizioni di disparità tra i vari produttori europei
Cosa sono le problematiche fitosanitarie Si tratta di problemi relativi alle pratiche agronomiche ammesse di varie colture importanti in Italia, ma che a causa di una differente gestione nei vari Paesi europei, creano di fatto una concorrenza commerciale nei confronti...
ortofrutta, agrinsieme: “solo l’aggregazione ci rende più competitivi”
In un convegno svoltosi oggi al Macfrut Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative italiane) ha ribadito le linee guida per il rilancio di un settore che con i suoi 14 miliardi di euro di fatturato è tra i più strategici dell’agricoltura italiana....
pac “verso il 2020” : agrinsieme, l’accordo di ieri conclude il negoziato della riforma che va ora applicata. ora subito confronto in italia sulle opzioni nazionali in maniera da garantire crescita e competitività dell’agricoltura
L’accordo raggiunto ieri sera a Bruxelles, conclude sul piano politico il lungo negoziato Pac. Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane) conferma la valutazione più volte espressa: avremmo voluto una Pac più...
macfrut 2013: in “pista di rullaggio” tanta ortofrutta italiana che spiccherà il volo verso nuovi paesi importatori. per lo sviluppo del comparto servono una pac e una ocm che supportino l’internazionalizzazione delle imprese
Dopo il recente via libera per la commercializzazione di mele e pere negli Usa e del kiwi in Corea, si apriranno nuove opportunità per arance, uva, pesche e susine verso Cina, Giappone, India, Messico, Israele e Nuova Zelanda. Agrinsieme: riprendiamoci la leadership...
macfrut 2013: il “piano” di agrinsieme per far volare il settore
Prospettive e futuri scenari dell’ortofrutta italiana nel convegno promosso, all’interno della rassegna, dal coordinamento che raggruppa Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane (Agci Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop agroalimentare)....
pac: agrinsieme, anche gli agricoltori protagonisti nel confronto con le istituzioni in Italia
Il coordinatore Giuseppe Politi: nell’applicazione della Politica agricola comune vogliamo dare il nostro contributo di idee e proposte. “Nell’ applicazione della Politica agricola comune in Italia gli agricoltori intendono svolgere un ruolo da protagonisti e...
agrinsieme-macfrut 2013
macfrut 2013 - 27 settembre 2013 - tavola rotonda - "verso il 2020" le opportunita' e le sfide del settore ortofrutticolo tra nuova pac e revisione ocm cliccare qui per scaricare il programma
export, alleanza coop, l’apertura delle frontiere usa per mele e pere apre nuove prospettive commerciali
Roma, 17 settembre 2013 – “Esportare negli USA prodotti tra i più strategici per l’ortofrutticoltura italiana quali le mele e le pere era un obiettivo inseguito da lungo tempo che oggi, con l’invio entro la fine di questo mese dei primi carichi, si è finalmente...
Agricoltura: vendemmia, produzione in aumento e buona qualità ovunque. Le previsioni di agrinsieme, unione italiana vini e federvini
Roma, 10 settembre 2013 - Una produzione vicina ai 45 milioni di ettolitri, un aumento del 7% rispetto al dato diffuso dall’Istat per il 2012 ed una buona qualità su tutto il territorio nazionale. Queste le previsioni di AGRINSIEME per la vendemmia in corso. Dati su...
Agricoltura: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 752/2013 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2013
Di seguito il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 752/2013 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno e gli scambi con i paesi terzi nel settore vitivinicolo Cliccare qui per...
Agricoltura: ANLAC, prezzi conigli cun continua a quotare sotto il costo medio, anche se la tendenza è in lieve rialzo. urge inchiesta parlamentare
La Commissione unica nazionale dei conigli vivi da macello (Cun) ha quotato al ribasso i prezzi, nonostante la tendenza del mercato fosse in lieve rialzo e i ritiri regolari: gli allevatori, infatti, avevano dichiarato nella precedente seduta un aumento del prezzo di...
Agricoltura: Agrinsieme, bene il riconoscimento del Parmigiano Reggiano in Russia. Tutela contro i falsi e aumento dell’export
“Siamo davanti ad una decisione molto importante per uno dei prodotti simbolo del ‘made in Italy’ agroalimentare. La registrazione del Parmigiano Reggiano come Denominazione di origine da parte del governo di Mosca su tutto il territorio della Federazione russa...
Agricoltura: Pac – Agrinsieme, bene la riunione ministro-assessori regionali. Ora attendiamo l’apertura del Tavolo con tutta la filiera agroalimentare
“La convocazione per il prossimo 31 luglio della riunione sulla nuova Politica agricola tra il ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo e gli assessori regionali all’Agricoltura è un fatto positivo ed è frutto dell’iniziativa avviata da Agrinsieme che,...
Agricoltura: domani a Roma confronto tra Agrinsieme, il ministro De Girolamo e gli assessori regionali
L’incontro, sul tema “Dalla Politica agricola comune alla Politica agricola nazionale: le proposte di Agrinsieme nel dialogo tra Stato e Regioni”, si terrà alle ore 10.00 presso il Residence Ripetta. “Dalla Politica agricola comune alla Politica agricola nazionale: le...
Agricoltura: Olio, Agrinsieme: oggi la Commissione Ue affronti questione oliere ristoranti. Retromarcia sbagliata, ora serve via libera a norme che tutelano qualità e tracciabilità
Oggi a Bruxelles il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos incontrerà la filiera olivicola europea, i rappresentanti dei consumatori e degli operatori del sistema Ho.re.ca. per discutere della decisione della Commissione di bloccare a fine maggio l’approvazione...
Agricoltura :export, Gardini (agrinsieme): “maggiore spazio all’agroalimentare nella cabina di regia per l’export”
“L’internazionalizzazione è ormai diventato un obbligo per le nostre imprese agroalimentari che in questi anni sono riuscite ad affermare i primati e le eccellenze del nostro made in Italy in tutto il mondo: ribadiamo pertanto la nostra richiesta, che avanziamo da...