News Agricoltura
lavoro: agrinsieme, l’agricoltura può creare centomila posti, ma servono politiche innovative e mirate
L’agricoltura può creare centomila nuovi posti di lavoro, ma occorrono politiche innovative, propulsive e mirate. E’ quanto sostiene Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare, in un documento...
de girolamo: agrinsieme, ora serve un segno di discontinuità si crei subito un nuovo ministero dello sviluppo dell’agricoltura e dell’agroalimentare
Quello che ci preme di più ora è l’agricoltura, attesa da importanti sfide sia a livello nazionale che europeo, a cominciare dalla nuova Pac, la cui entrata in vigore, dal primo gennaio 2015, deve essere adeguatamente preparata. Rivolgiamo, quindi, al premier Enrico...
mpaaf dm 24335 piano asssicurativo 2014
Cliccare qui per scaricare il documento
de girolamo, mercuri (alleanza cooperative), subito un nuovo ministro
Roma, 26 gennaio 2014. - "Abbiamo bisogno di avere subito una nuova guida al Ministero dell'Agricoltura perché dobbiamo applicare entro pochi giorni in Italia la Politica agricola comune (Pac) messa a punto a Bruxelles, altrimenti si rischia di fare danni di centinaia...
agricoltura: agrinsieme, lo “spesometro”, sostenuto dalla coldiretti, punisce le piccole aziende e non risponde ad alcuna logica di “trasparenza”
“Non è una questione di trasparenza, ma è un problema di costi e pesanti oneri burocratici a danno di tanti piccoli agricoltori. Chi, come il presidente della Coldiretti Moncalvo, si dichiara favorevole alla reintroduzione dello Spesometro (eliminato dal decreto...
agricoltura: agrinsieme, via lo “spesometro” per le piccole aziende produce solo più adempimenti burocratici e nuovi onerosi costi
Giudicate positivamente le iniziative avviate in Parlamento affinché il governo elimini l’obbligo (previsto dalla legge di stabilità) di comunicazione all’Amministrazione finanziaria delle operazioni ai fini Iva per i produttori agricoli che non superano i 7 mila euro...
psr: agrinsieme, bene l’accordo conferenza stato-regioni. ora avviare la strategia per favorire la competitività delle imprese
E’ positivo che la Conferenza Stato Regioni abbia raggiunto l’accordo per la ripartizione fondi Feasr per lo sviluppo rurale: 20,8 miliardi di spesa pubblica complessiva per il periodo 2014-2020. L’accordo con alcuni affinamenti, conferma quanto prefigurato e discusso...
alimentare, mercuri (alleanza cooperative): “soddisfazione per aumento al 20% di frutta nelle bevande” – Mercuri: “Se l’emendamento verrà approvato anche nel prosieguo dell’iter parlamentare si apriranno nuove interessanti opportunità per le nostre produzioni frutticole”
Roma, 16 gennaio 2014 – “Accogliamo con molta soddisfazione l’approvazione dell’emendamento in Commissione Agricoltura alla Camera di innalzare il contenuto di succo naturale di frutta dal 12 al 20 per cento nelle bevande analcoliche prodotte e vendute nel nostro...
job act, agrinsieme: “bene l’aver riconosciuto agroalimentare tra i settori chiave per il rilancio”
L’agroalimentare può creare nuovi posti di lavoro. Già tra le imprese nate nel primo semestre del 2013, una su dieci opera nel settore agricolo. Cliccare qui per scaricare il comunicato
circolare agea n. aciu.2014.3
Vitivinicolo - Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2013/2014 - Istruzioni per la compilazione della dichiarazione per conto del soggetto obbligato deceduto Cliccare qui per scaricare la circolare
circolare agea n. aciu.2014.2
Dichiarazioni di raccolta uva e produzione vino - Procedura per la rettifica delle dichiarazioni successivamente alla data di scadenza per la presentazione Cliccare qui per scaricare la circolare
regolamenti pac 2014 – 2020
Cliccare sopra i titoli per scaricare i regolamenti: reg 1305-2013 sviluppo rurale reg 1306-2013 finanziamento, gestione e monitoraggio della Pac reg 1307-2013 pagamenti diretti reg 1308-2013 ocm unica reg 1310-2013 regolamento transitorio
decreto mipaaf riconversione e ristrutturazione vigneti
Disposizioni nazionali di attuazione dei regolamenti (CE) n.1234/2007 del Consiglio e (CE) N. 555/2008 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Cliccare qui per scaricare il decreto
circolare agea n. aciu.2013.1110
Commercializzazione olio di oliva - Reg. UE n. 299/2013 - Disposizioni attuative Cliccare qui per scaricare la circolare
regolamento (ue, euratom) n. 1311/2013
Regolamento (UE, EURATOM) n. 1311/2013 del Consiglio del 2 dicembre 2013 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 Cliccare qui per scaricare il regolamento
circolare agea prot. umu.2013.2410 del 19/12/2013
istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti per la campagna 2013/2014 Cliccare qui per scaricare le istruzione operative 27 RRv
stabilità, agrinsieme: “con la richiesta di fiducia si archivi definitamvente il tentativo di riesumare i 400 milioni di euro dei crediti federconsorzi
L’emendamento per ‘riesumare’ la Federconsorzi è stato rigettato ben tre volte al Senato, quindi accantonato quando è stato ripresentato in Commissione Bilancio alla Camera. Ora la Lega Nord lo ha ripresentato in Aula. L’auspicio di Agrinsieme è che con la richiesta...
circolare agea prot. umu.2013.2376 del 16/12/2013
modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - campagna 2013/2014 Cliccare qui per scaricare le istruzioni operative n. 25
circolare agea prot. umu.2013.2366 del 16/12/2013
presentazione ed il controllo delle domande di finanziamento delle azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura nel triennio 2014-2016 Cliccare qui per scaricare le istruzioni operative n. 24 Cliccare qui per...
legge di stabilità: agrinsieme, importanti risposte per l’agricoltura, finalmente viene stabilizzata la fiscalità sui beni produttivi
Prime importanti risposte alle sollecitazioni del mondo agricolo, anche se resta ancora molto da fare per la ripresa e la competitività delle imprese. Ma è sicuramente un buon viatico. Dopo molte parole e impegni assunti, grazie ad un’attenta e costante azione...
pac: agrinsieme, le risorse vanno destinate alle imprese agricole e agroalimentari per accrescere sviluppo e competitività
Le risorse della Pac devono essere destinate al sistema delle imprese agricole ed agroalimentari per accrescere la loro competitività e contribuire allo sviluppo dei territori e dell’intero Paese. Questa la richiesta rilanciata con forza da Agrinsieme (il...
agrinsieme scrive a de castro, “il parlamento europeo intervenga a modificare proposta commissione sui semi”
Oggi a Bruxelles viene presentata la proposta della Commissione Agricoltura del Parlamento. L’auspicio di Agrinsieme è che si arrivi ad una profonda revisione della proposta di regolamento comunitario dello scorso giugno. Va garantita la produzione e circolazione di...
made in italy: agrinsieme, “no” al “semaforo rosso”. a rischio un terzo dell’export agroalimentare in gran bretagna
Il “semaforo” per le etichette agroalimentari predisposto dalla Gran Bretagna rischia di dare un colpo pesante al “made in Italy” agroalimentare. La luce rossa si accenderebbe per circa un terzo dei prodotti esportati oltre Manica, danneggiando un paniere che nello...
forconi: agrinsieme, gravi danni all’agricoltura – “no” alle violenze. irresponsabile chi soffia sulla protesta
La protesta del movimento di “forconi” sta provocando pesanti disagi alla circolazione stradale e, quindi, al trasporto delle merci. Gli agricoltori stanno subendo gravi conseguenze. Molti prodotti dell’agroalimentare rischiano di andare persi, con duri effetti per...
legge stabilità, agrinsieme: “federconsorzi, inconcepibile provarci di nuovo”
“Chiediamo con forza a questo punto che venga fatta chiarezza sulle reali intenzioni della politica che si nascondono dietro questo ennesimo emendamento”, commenta Agrinsieme in merito al nuovo emendamento presentato in Commissione Bilancio dal deputato Melilli...
forconi, agrinsieme “evitare blocco dell’autotrasporto – dal fermo pesanti conseguenze per l’agricoltura e l’intera economia”
Roma, 9 dicembre 2013 – “Va scongiurato il rischio che le manifestazioni oggi in atto in diverse città d’italia dal movimento dei “forconi” causino problemi o limitazioni alla circolazione stradale: in caso di blocco dell’autotrasporto, sarebbero infatti ingentissimi...
expo 2015: agrinsieme, occasione straordinaria per il paese. un forte e dinamico agroalimentare per dare impulso alla crescita
Dino Scanavino, a nome del coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative, interviene al convegno promosso nell’ambito dell’8° Forum Risk Management in Sanità 2013. Cliccare qui per scaricare il comunicato
Legge di Stabilità, Agrinsieme: ancora una volta dimenticata l’agricoltura
Nella fretta e nella concitazione di chiudere la Legge di Stabilità, il governo -pur riuscendo a risolvere alcuni problemi come l’Imu sulla prima casa e sui capannoni industriali- si è dimenticato dell’agricoltura, che ancora una volta fa i conti con misure che...
Agrinsieme si presenta a Bruxelles e lancia le proposte per dare forza all’agroalimentare e competitività alle imprese europee
Il coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane si confronta con le istituzioni Ue. La nuova Pac apre interessanti prospettive di sviluppo. Gli strumenti offerti dalla riforma devono, però, essere attivati in maniera adeguata. Miglior...
stabilità, mercuri (alleanza cooperative): “riattivare l’agenzia nazionale sicurezza alimentare a foggia”
“I consumatori italiani sono disorientati dagli scandali e dalle notizie spesso allarmanti riportate dai media sulla sicurezza dei nostri prodotti alimentari. La riattivazione dell’Agenzia, istituita nel 2007 e mai resa operativa, doterebbe il nostro territorio di un...
legge stabilità: agrinsieme denuncia l’ennesimo tentativo di far rivivere federconsorzi
Le sigle riunite in Agrinsieme esprimono ancora una volta tutta la loro “contrarietà ed indignazione che si accompagna allo stupore di fronte al silenzio del Ministro dell’Agricoltura” Cliccare qui per scaricare il comunicato
legge di stabilità, agrinsieme al ministro de girolamo: bloccare ogni tentativo di riesumare la federconsorzi
Agrinsieme scrive al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo per chiedere di bloccare qualsiasi tentativo di riesumare la Federconsorzi, sollecitando, invece, di mantenere alta l’attenzione nei confronti dell’Imu sui fabbricati rurali e i terreni...
finanziaria, la riesumazione della federconsorzi costa agli italiani 400 milioni di euro
Appello delle organizzazioni agricole e cooperative riunite in Agrinsieme al governo, al Ministro delle politiche agricole De Girolamo e a tutte le forze parlamentari affinché non vengano trasferite in poche mani risorse che potrebbero dare linfa vitale all’intero...
ue, via libera alla riforma pac. agrinsieme: “determinante l’impegno del mondo agricolo e la determinazione del parlamento”
Per il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane “l’Assemblea di Strasburgo è riuscita, in virtù del principio di codecisione sancito dal Trattato di Lisbona, a modificare per la prima volta il testo di riforma della Politica...
imu agricola, agrinsieme: “basta passi indietro ed incertezze”
“Quest’ incertezza sul pagamento dell’Imu in agricoltura è diventata inaccettabile. Siamo passati, per il 2013, dall’abolizione della prima rata, all’indeterminatezza generale sulla seconda, per arrivare adesso a sapere che gli agricoltori non sarebbero più esentati...
giorgio mercuri (fedagri) eletto presidente dell’alleanza delle cooperative agroalimentari – succede a maurizio gardini, che ha guidato l’alleanza per oltre due anni, dal 2011 al 2013, mentre era alla guida della fedagri
Bologna, 7 novembre 2013 – Il presidente di Fedagri-Confcooperative Giorgio Mercuri è stato eletto oggi per acclamazione dall'Assemblea nuovo Presidente dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Succede a Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, che ha...
alimentare, agrinsieme: prodotti campani sotto attacco, no a criminalizzazioni e discriminazioni
Il coordinatore nazionale Giuseppe Politi: occorre fare chiarezza, non si può identificare la Campania con la “Terra dei Fuochi”. Così l’emergenza ambientale, che va affrontata tempestivamente, rischia di mettere in crisi l’intero settore agroalimentare della regione,...
gasolio serre: agrinsieme, bene la chiusura della procedura d’infrazione ue sull’esenzione dell’accisa. ora vanno rese operative le agevolazioni previste dal dl “del fare”
La positiva chiusura del contenzioso con la Commissione Ue sull’esenzione dall’accisa per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre è una notizia importante che conferma la validità delle nostre scelte e chiude una vicenda annosa apertasi nel 2009, quando...
“welfare contrattuale: elemento di qualità del lavoro”
tavola rotonda dell'alleanza delle cooperative italiane "Welfare contrattuale: elemento di qualità del lavoro" - bologna 6 novembre 2013 ore 15.30 Cliccare qui per scaricare l'invito
agricoltura: agrinsieme, subito il decreto per rendere operativa la riduzione dell’accisa sul gasolio per le serre
Le agevolazioni per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle coltivazioni sotto serra, previste dal decreto legge “Del fare”, approvato definitivamente nel giugno scorso, non sono ancora entrate in vigore poiché manca il decreto operativo da parte del...
consumo del suolo, agrinsieme: “tutelare il bene terra, in italia si è costruito troppo e male”
nel corso di un’audizione informale presso le commissioni agricoltura e ambiente della camera il presidente di fedagri mercuri, in rappresentanza di agrinsieme, ha espresso piena condivisione per le iniziative legislative all’esame del parlamento finalizzate a ridurre...
agrofarmaci, agrinsieme: “risposte tempestive sulla questione dal ministero agricoltura e dal parlamento ue”
le organizzazioni agrinsieme plaudono all’iniziativa del ministro de girolamo, che ha inviato una lettera al ministro della salute lorenzin e alle dichiarazioni del presidente della comagri paolo de castro che ha annunciato iniziative ed approfondimenti da parte del...
agea – circolare aciu.2013.997 del 21.10.2013
applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di condizionalità - anno 2013 Cliccare qui per scaricare la circolare
agea: condizionalità 2013
applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di condizionalità - anno 2013 - testo consolidato (circolari aciu.2012.214 del 15 maggio 2013 e aciu.2013.997 del 21 ottobre 2013) Cliccare qui per scaricare la circolare
consumo del suolo, agrinsieme: “tutelare il bene terra, in italia si è costruito troppo e male”
nel corso di un’audizione informale presso le commissioni agricoltura e ambiente della camera il presidente di fedagri mercuri, in rappresentanza di agrinsieme, ha espresso piena condivisione per le iniziative legislative all’esame del parlamento finalizzate a ridurre...
agricoltura, agrinsieme: agrofarmaci vietati in italia e autorizzati in altri paesi europei
le organizzazioni agricole e cooperative riunite in Agrinsieme scrivono una lettera al Mipaaf per denunciare casi di concorrenza commerciale sleale nei confronti dell’Italia. Si avvii al più presto un processo di armonizzazione delle autorizzazioni all'interno...
circolare agea prot. umu.2013.2376 del 16/12/2013
modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - campagna 2013/2014 Cliccare qui per scaricare le istruzioni operative n. 25
legge di stabilità: agrinsieme, poco incisiva e ripresa più difficile
“Avremmo preferito un’azione più incisiva per favorire la ripresa economica. E ci aspettavamo che si investisse nell’agricoltura e nell’agroalimentare. Invece, i provvedimenti approvati, pur seguendo un cambio nella direzione di marcia, sono ancora lontani da una...
circolare agea n. dgu.2013.786
Vitivinicolo - dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2013/2014 - istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni. Cliccare qui per scaricare la circolare
nota mpaaf: nuove funzionalità sib
Informazioni su alcune implementazioni del sistema SIB utili al fine di agevolare la risoluzione di alcune difficoltà. Clicclare qui per scaricare il documento