News Agricoltura
circolare agea aciu.2014.491 del 21/07/2014 vitivinicolo dichiarazioni 2013/2014
Istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza. Cliccare qui per scaricare la circolare
ministro poletti riceve delegazione agrinsieme per problemi occupazionali del settore frutta estiva
Il Ministro ha annunciato che segnalerà immediatamente il problema al Commissario UE per l’occupazione e le politiche Sociali, László Andor, affinché solleciti la Commissione ad attivare una procedura di emergenza per il ritiro delle produzioni a un prezzo minimo....
agrinsieme, ciò che vale va difeso, agricoltori in piazza montecitorio per crisi frutta estiva
Oggi in piazza Montecitorio a Roma centinaia di agricoltori distribuiscono pesche e frutta estiva ai cittadini per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla grave crisi che li sta travolgendo. Il coordinamento Agrinsieme ha scelto la centralissima Piazza Montecitorio...
tracciabilità oli vegetali puri (ovp) provenienti dai paesi dell’unione europea – disposizioni attuative
AGEA Circolare ACIU.2014.497 del 28 luglio 2014. Ciliccare qui per scaricare la circolare
CRISI FRUTTA ESTIVA, DOMANI A ROMA IN PIAZZA MONTECITORIO MANIFESTAZIONE AGRINSIEME CON DISTRIBUZIONE DI FRUTTA
Produttori ortofrutticoli di tutta Italia, imprenditori e lavoratori domani a Roma a sostegno dell’azione del governo che sta sollecitando interventi di emergenza da parte della Commissione Ue. In piazza sarà distribuita frutta estiva, per sensibilizzare l’opinione...
CRISI FRUTTA ESTIVA, APPELLO DI AGRINSIEME AL PREMIER RENZI PERCHÉ INTERVENGA SULLA COMMISSIONE UE
Sono a rischio 10 milioni di giornate di lavoro e oltre 100.000 persone occupate nella frutta estiva. Mercoledì 30 luglio i produttori ortofrutticoli di tutta Italia presenzieranno a Roma una distribuzione di frutta estiva, per sensibilizzare l’opinione pubblica e...
zucchero, agrinsieme fa appello al ministro martina per l’apertura immediata dello stabilimento del molise
Roma, 16 luglio 2014 – La mancata apertura del nuovo zuccherificio del Molise, oltre alle pesanti ripercussioni sul reddito dei bieticoltori e sulle maestranze, sta provocando la perdita in campo delle bietole nei territori delle regioni Molise e Puglia. Cliccare qui...
pesche e nettarine, agrinsieme: bene iniziative in atto a sostegno del settore
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura ed Alleanza delle cooperative agroalimentari apprezza l’impegno del ministro per trovare soluzioni immediate alla crisi del mercato della frutta estiva. Avanti sulla promozione del “made in Italy” per risollevare i consumi....
quote latte, baldrighi (alleanza coop): “bene atteggiamento ministro, l’italia chiuda questa triste vicenda”
Roma, 10 luglio 2014 - "Condividiamo l'atteggiamento del Ministro Martina che ha prontamente auspicato un cambio di passo nella gestione del recupero delle multe sulle quote latte: è ora che si metta fine, una volta per sempre, a questa triste vicenda, nel rispetto...
agricoltura, alleanza cooperative: “buone le misure per il comparto nel decreto competitività, ora puntare sull’aggregazione”
In audizione alle Commissioni Industria e Ambiente del Senato, l’Alleanza delle Cooperative ha evidenziato come il settore abbia bisogno di “uno stimolo per la realizzazione di nuovi fenomeni di aggregazione fra cooperative, che consenta di innalzare i livelli di...
fiere, alleanza cooperative: “l’ortofrutta italiana non può sostenere due manifestazioni, a milano e cesena”
Il patrimonio della fiera Macfrut non va disperso, ma considerato un punto di partenza. Cliccare qui per scaricare il comunicato
agricoltura sociale, “bene ok commissione su testo di legge, ma attenzione a non escludere le cooperative sociali”
Nota congiunta dei presidenti dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri e del portavoce Alleanza delle Cooperative Sociali Giuseppe Guerini. Cliccare qui per scaricare il comunicato
nota mpaaf: revoca quote latte
nota prot. n. 3718 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 19 Giugno 2014 concernente la revoca delle quote per mancata realizzazione della percentuale minima del quantitativo di riferimento individuale. Cliccare qui per scaricare la...
“ridisegniamo l’italia – cooperazione – l’idea di una società nuova”
XXIII Assemblea Congressuale AGCI (Roma Eventi, 18-19 giugno 2014) - Il Ministro del Lavoro Poletti “La Cooperazione rappresenta oggi la modalità più efficace ed efficiente per la ricostruzione del rapporto di fiducia tra cittadino e Istituzioni” Cliccare qui per...
ue, alleanza cooperative, “bene decisione consiglio agricolo di non ridurre sostegno ai paesi produttori ortofrutta”
La decisione del Consiglio Agricolo Ue è arrivata grazie al lavoro di squadra portato avanti dall’Italia e dagli altri principali Paesi produttori dell’Ue. Si tratta di un segnale politico molto importante, è stato giudicato prematuro avviare un percorso radicale di...
agroalimentare giampaolo buonfiglio confermato presidente agci agrital
Nell’ambito delle procedure previste dal XXIII Congresso Nazionale AGCI, che aprirà domani a Roma i suoi lavori, l’Assemblea del settore Agro Ittico Alimentare (Agr.It.Al) dell’Associazione ha confermato Giampaolo Buonfiglio Presidente nazionale per il nuovo triennio....
olio, mercuri, alleanza cooperative, bene decisione della camera sui tappi antirabbocco
“Finalmente i consumatori potranno essere sicuri che l’olio che trovano nelle tavole dei ristoranti è veramente quello indicato in etichetta” Cliccare qui per scaricare il comunicato
dl campolibero, mercuri, “per rilancio comparto agricolo si punti sull’aggregazione cooperativa
Il provvedimento con le misure dedicate al comparto agricolo è atteso venerdì 13 in Consiglio dei Ministri. Il governo, sottolinea il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha compreso la strategicità dell’agroalimentare, ora auspichiamo che dia...
i pagamenti pac non arrivano, agricoltori in difficoltà. agrinsieme: domani sit-in di protesta sotto la sede dell’agea – previsti due presidi di agricoltori dalla mattina, a Roma, in via Palestro e via Salandra.
Non sono bastate le continue sollecitazioni alle istituzioni competenti, la disponibilità a fornire chiarimenti e spiegazioni, per rimettere in moto i pagamenti comunitari agli agricoltori bloccati in seguito all’inchiesta della Guardia di Finanza denominata...
lo sblocco dei pagamenti pac agli agricoltori resta sulla carta – agrinsieme: il 12 giugno sit-in di protesta sotto la sede dell’agea
Non sono bastate le continue sollecitazioni alle istituzioni competenti, la disponibilità a fornire chiarimenti e spiegazioni, per rimettere in moto i pagamenti comunitari agli agricoltori bloccati in seguito all’inchiesta della Guardia di Finanza denominata...
pac, baldrighi (alleanze cooperative), “utilizzare intero plafond per gli aiuti accoppiati”
“Sollecitiamo ancora una volta il Ministero dell’Agricoltura a destinare l’intero plafond del 15% (13 + 2) agli aiuti accoppiati, al fine di indirizzare e guidare una vera politica agroalimentare nazionale, coerentemente con il positivo risultato di una non facile...
Il florovivaismo italiano, una scelta di qualità
Pubblicazione Mpaaf "Il florovivaismo italiano, una scelta di qualità" in corso di stampa. Cliccare qui per scaricare la pubblicazione
ddl competitività: alleanza cooperative dice no all’aumento pressione fiscale per le imprese agroalimentari e della pesca
“È inopportuna e poco lungimirante la scelta di penalizzare settori primari, caratterizzati da una bassa redditività e forme di impresa che non delocalizzano e che distribuiscono la ricchezza prodotta nel territorio in cui operano stabilmente” Cliccare qui per...
ocm vino – misura “promozione sui mercati dei paesi terzi”
Invito alla presentazione dei progetti campagna 2014/2015. Modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto ministeriale n. 4123 del 22 luglio 2010. Decreto_Ministeriale_n._36326_del_9.5.14...
circolare agea n. aciu.2014.143 del 17/03/2014
Settore Tabacco - Reg. (CE) N. 73/2009 del 19 gennaio 2009 art, 68 - D.M. 29 luglio 2009, modificato dal D.M. 7 marzo 2014 n. 2365 - disposizioni applicative - raccolto 2014. Cliccare qui per scaricare la circolare
circolare agea n. dgu 432 del 2/04/2014
Regime quote latte - Dichiarazioni di fine periodo 2013/2014. Cliccare qui per scaricare la circolare
vinitaly, agrinsieme: innovazione, promozione e aggregazione, le leve per la nuova frontiera del vino italiano che vuole crescere
Verona, 6 aprile 2014 - Innovazione, promozione e aggregazione. Sono queste le tre parole d’ordine per il futuro della vitivinicoltura italiana che intende svilupparsi e competere sui mercati. A lanciarle è stato Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura...
vinitaly: l’italia del vino vuole crescere. agrinsieme presenta a verona le sue proposte in vista della nuova pac
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane del settore agroalimentare ha promosso un convegno per domenica 6 aprile all’interno della rassegna scaligera. A confronto istituzioni europee, nazionali e locali e filiera vitivinicola....
ue, soddisfazione alleanza coop per il via libera alle modifiche del regolamento promozione dei prodotti agroalimentari
Mercuri: tra le novità positive, l’aumento del cofinanziamento comunitario e l’inclusione del vino tra i prodotti ammissibili a fini promozionali. Roma, 3 aprile 2014 – L’Alleanza delle Cooperative esprime soddisfazione per l’accordo politico raggiunto ieri sotto la...
agea – circ. aciu.2014.58 del 31.01.2014
Modalità e condizioni per l’accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni art.68 e uva da vino: proroga termini di sottoscrizione delle polizze. Il termine del 31 Marzo 2014 fissato dal Piano Assicurativo 2014 per la stipula delle polizze assicurative...
circolare agea n. umu.2013.2419 del 20.12.2013 istruzioni operative n.28
O.C.M. unica Reg. (Ce) n. 1234/2007 art. 103 novodecies "istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario Vendemmia verde" per la campagna 2013/2014. Cliccare qui per scaricare la circolare
progetto fon.coop
Al via il progetto Fon.Coop, promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane, A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e dalle OO.SS. confederali, CGIL, CISL, UIL, per la crescita dell’occupazione femminile, per il miglioramento della qualità del lavoro, per lo sviluppo...
atti delegati della pac 2014-2020 adottati dalla commissione europea
1. pagamenti diretti - Reg. delegato C 1476 final 11.03.14 2. sistema integrato gestione e controllo - Reg. delegato C 1459 final 11.03.14 3. sviluppo rurale - Reg. delegato C 1460 final 11.03.14 4. Ammasso privato - Reg. delegato C 1447 final 11.03.2014 5. Ortofrutta...
circolare agea aciu.2014.145 del 17 marzo 2014
Attuazione dei regolamenti (CE) n.479/2008 del Consiglio e n.555/2008 della Commissione, per quanto attiene la misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti – Modifica del termine di presentazione delle domande 2014. Cliccare qui per scaricare la...
ue, agrinsieme, bene bocciatura della proposta di regolamento della commissione su sementi
Determinante il ruolo del parlamento Europeo. Le organizzazioni riunite in Agrinsieme esprimono il loro ringraziamento al presidente Comagri Paolo De Castro e al relatore Silvestris. Cliccare qui per scaricare il comunicato
expo 2015: agrinsieme, un’opportunità da non perdere per rafforzare e rilanciare il “made in italy” agroalimentare
“L’Expo 2015 è una grande opportunità per l’Italia che non possiamo assolutamente perdere. Un’occasione fondamentale per rafforzare e rilanciare il nostro agroalimentare nel mondo. Saremo a fianco del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina per vincere...
agricoltura, per tutelare produzioni in campo agrinsieme chiede avvio anticipato della campagna assicurativa
L’anomalo andamento climatico ha determinato un netto anticipo della ripresa vegetativa. Ma le colture attualmente in campo non sono ancora coperte da polizze assicurative. Solo con l’anticipo della campagna assicurativa, sarà possibile tutelare i prodotti da...
agea – circolare aciu.2014.93 del 24.02.2014
Attuazione dei regolamenti (CE) n. 479/2008 del Consiglio e n, 555/2008 della Commissione, per quanto attiene la misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti - Modifica del termine di presentazione delle domande 2014. Cliccare qui per scaricare la...
semplificazione burocratica, le organizzazioni della filiera presentano il “testo unico della vite e del vino”
Raccolte in un unico testo tutte le disposizioni normative in materia. Obiettivo sburocratizzare e semplificare le norme e gli adempimenti cui devono rispondere le aziende. Oggi la presentazione ai presidenti della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e...
governo, agrinsieme a renzi: cambio di marcia nella politica agroalimentare per la ripresa e per valorizzare il “made in italy”
Serve un cambio di marcia nella politica agroalimentare per contribuire alla ripresa del Paese e valorizzare la qualità del “made in Italy”. E in tale ottica è indispensabile allargare le competenze del ministero delle Politiche agricole, dando vita ad un dicastero...
circolare agea n. umu.2013.2365 del 16/12/2013 – istruzioni operative n.23
Agea: OCM vino - misura investimenti - scadenze presentazione domande di aiuto campagna 2013/2014 Cliccare qui per scaricare la circolare
imprese, da cipe finanziamenti per agroalimentare, mercuri: “le risposte concrete che il paese aspetta dalla politica”
Via libera oggi dal Cipe a sette nuovi contratti di filiera nel comparto agroalimentare, per 197 milioni di euro di investimenti complessivi. “Risorse che daranno un contributo allo sviluppo e all’innovazione del settore perché premiano quanti puntano...
latte, alleanza cooperative, “soddisfazione per firma decreto mipaaf su programmazione asiago dop”
Roma, 12 febbraio 2014 – “Accogliamo con piena soddisfazione la notizia della firma del decreto ministeriale sulla programmazione dell'offerta del formaggio Asiago DOP. Si tratta di un piano che consentirà di rendere possibile l’equilibrio tra domanda e offerta...
ue: agrinsieme, agricoltura e agroalimentare motori di sviluppo – la presidenza italiana può garantire la svolta per la ripresa
L’agricoltura e l’agroalimentare, come dimostrato dall’andamento economico del nostro Paese, sono tra i comparti maggiormente trainanti delle politiche di sviluppo. È per questo che chiediamo con forza all’Italia di essere l’artefice di un percorso che riporti il...
ue, rigettata proposta commissione su sementi soddisfazione di agrinsieme, con codecisione determinante ruolo parlamento
Agrinsieme aveva fatto appello proprio ai parlamentari De Castro e Silvestris con una richiesta di rigetto della proposta comunitaria, che presentava troppi oneri per gli operatori. Cliccare qui per scaricare il comunicato
nota mipaf n. 9272 del 6/02/2014 inerente “dm n. 18321 del 9 agosto 2012 relativo alla gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione – modalità di accesso diretto”
Cliccare qui per scaricare il documento
agricoltura: agrinsieme, il mipaaf non va cancellato, ma adeguato ai nuovi scenari agroalimentari, allargandone le competenze
Il ministero delle Politiche agricole non deve essere cancellato. Deve, al contrario, essere adeguato ai grandi cambiamenti, allargandone, quindi, le competenze. E’ opportuno dare vita ad un dicastero per lo Sviluppo dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare, in grado di...
crisi, alleanza coop, “bene avvio piano nazionale di prevenzione spreco alimentare – dalle nostre aziende progetti virtuosi”
Il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri esprime piena condivisione in merito agli obiettivi del Ministero dell’ambiente di istituire, nell'ambito del Piano di prevenzione dei rifiuti varato lo scorso ottobre, un Piano nazionale di...
ortofrutta, al via fruit logistica. imprese cooperative confermano leadership, con 6,7 miliardi di euro detengono metà del fatturato del comparto
In virtù delle loro concentrazioni e dei grandi volumi produttivi trattati, le cooperative consolidano sempre di più le quote all’estero. Grazie all’esclusivo rapporto con i soci, sono in grado di valorizzare al meglio i pregi e l‘alta qualità dell’ortofrutta...
latte, l’alleanza delle cooperative chiede a mipaaf ed agea riduzione 10% prelievo supplementare
L’Italia anche quest’anno, con molta probabilità, non supererà la quota assegnata. Gli ultimi dati sulla produzione di latte registrano a novembre 2013 un calo di circa 120.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. Cliccare qui per scaricare il comunicato