News Agricoltura
imprese, cooperative chiudono 2014 con trend positivi fatturato e occupazione, vola export lattiero-caseario – resi noti i dati del report preconsuntivo 2014 dell’osservatorio della cooperazione agricola
Roma, 29 aprile 2015 – Il sistema agroalimentare cooperativo ha registrato nel 2014 una leggera crescita in termini di fatturato e di occupazione, specie nei settori ortofrutticolo e lattiero-caseario, un tasso di mutualità in linea con gli anni precedenti; ottime...
consiglio ministri approva decreto agricoltura – alleanza cooperative: “provvedimento positivo”
Roma, 29 aprile 2015 – “Esprimiamo il nostro apprezzamento per le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo Agricoltura approvato oggi dal Consiglio dei Ministri che accoglie molte delle istanze presentate negli ultimi mesi dalla cooperazione agroalimentare”....
vino, 12 medaglie ed un premio speciale per le cooperative al concorso internazionale di vinitaly
Roma, 20 aprile 2015 – “Anche quest’anno le eccellenze dei vini delle cantine cooperative hanno conquistato riconoscimenti di tutto rispetto, con 12 medaglie e 1 premio speciale, in uno dei concorsi enologici più rigorosi del mondo”. Così il presidente dell’Alleanza...
vino, resi noti i dati della vendemmia 2014, 44,7 milioni di ettolitri. mercuri: italia seconda dopo la francia ma precede la spagna
Roma, 17 aprile 2015 - Sono stati resi noti dal Ministero delle Politiche agricole i dati definitivi della produzione vitivinicola italiana relativi alla campagna 2014/2015. La produzione italiana di vino ha raggiunto nel 2014 i 44,7 milioni di ettolitri, in calo...
nota mipaaf prot. n. 2494 del 14 aprile 2015
Mosto di uve concentrato rettificato solido e altre sostanze zuccherine ottenute dalla trasformazione delle uve - chiarimenti cliccare qui per scaricare la circolare
agricoltura, mercuri: “si lavori per un decreto ministeriale che punti a reale aggregazione economica con op strutturate”
Roma, 14 aprile 2015 - “Da mesi è in atto un confronto tra Ministero dell’agricoltura e Regioni per redigere un decreto ministeriale che definisca i criteri per il riconoscimento delle organizzazioni di produttori. L’Alleanza delle cooperative ha più volte espresso in...
ambiente, il costo del dissesto idrogeologico è di 3,5 miliardi di euro l’anno. alleanza cooperative: la prevenzione passa per una gestione sostenibile del territorio
Solo nel 2014 ci sono stati 33 morti per frane e inondazioni e circa 10.000 sfollati. I costi dell’emergenza sono da 3 a 5 volte maggiori rispetto ai costi della prevenzione. Mentre le montagne italiane sono sempre più spopolate. Come rivalutare il ruolo delle 350...
comparto lattiero caseario
Dichiarazioni obbligatorie nel settore lattiero caseario Cliccare qui per scaricare il DM_7_aprile_2015
regolamenti impianti viticoli
Il regolamento delegato ed il regolamento di esecuzione in materia di impianti viticoli pubblicati sulla GU UE in data 9 aprile 2015. Cliccare qui per scaricare il Reg 560 del 15 dicembre 2014 (autorizzazioni impianti viticoli) Cliccare qui per scaricare il Reg 561...
mobilitazione di agrinsieme: “il carico fiscale sulle imprese agricole triplicato in poco tempo. un onere insopportabile per un settore fondamentale per la crescita e l’occupazione”
Roma, 31 marzo 2015. Con tre partecipati sit-in a Roma, presso i luoghi simbolo dell’attività parlamentare e governativa (la Camera dei Deputati, il ministero dell’Economia e delle Finanze e quello delle Politiche agricole), e migliaia di agricoltori provenienti da...
regolamento di esecuzione (ue) 2015/2017 della commissione del 26 marzo 2015
che modifica il regolamento (CE) n. 595/2004 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1788/2003 del Consiglio che stabilisce un prelievo nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari. Cliccare qui per scaricare il regolamento
domani ultimo giorno di quote latte, le cooperative al lavoro per difendere reddito e competitività
Il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Mercuri annuncia che le cooperative associate sono pronte ad aderire alla campagna Mipaaf utilizzando il logo “100% latte italiano”. Presto al via la prima AOP che aggregherà il 10% del latte nazionale per...
vinitaly, focus sui nuovi vitigni resistenti, coniugano alta qualità e sostenibilità ambientale
Roma, 19 marzo 2015 - Si svolgerà a Verona domenica 22 marzo alle ore 14.30 presso lo stand del Mipaaf il convegno “Vite: un futuro resistente” promosso dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari in collaborazione con la cooperativa Vivai Cooperativi Rauscedo la...
imprese, con norma split payment si aggrava crisi di liquidità delle cooperative forestali
Le cooperative forestali vantano già crediti dallo Stato per i servizi che erogano alle pubbliche amministrazioni: ora dovranno attendere anche il pagamento dei rimborsi Iva, con conseguenze disastrose per aumenti di costi e crisi di liquidità. Cliccare qui per...
intervista con il presidente agci agrital giampaolo buonfiglio
Cliccare qui per scaricare l'intervista
made in italy, le cooperative generano un quarto del fatturato alimentare utilizzando il 99% di materia prima italiana
Presentato a Roma il nuovo Rapporto dell'Osservatorio sulla Cooperazione agricola alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina Cliccare qui per scaricare il comunicato
biologico, mercuri (alleanza cooperative) in visita alla biofach: “mercato in crescita, dubbi sulla proposta di riforma che potrebbe limitarne lo sviluppo”
La proposta di riforma presentata dalla Commissione nel 2014 e che dovrebbe entrare in vigore nel 2017 stringe troppo le maglie agli operatori e limita la conversione delle superfici. Alla principale fiera del settore che chiude oggi a Norimberga nutrita la...
OSSERVATORIO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA – RAPPORTO 2014- ROMA 17 FEBBRAIO 2015
Convegno di presentazione del Rapporto 2014 dell’Osservatorio della Cooperazione Agricola Italiana - Roma - Palazzo della cooperazione - martedì 17 febbraio 2015 - ore 10.30 programma Osservatorio Cooperazione Agricola
crisi parmigiano reggiano, alleanza cooperative: “contro crollo prezzi utilizzare la programmazione produttiva del consorzio”
Audizione al Senato dell’Alleanza delle cooperative Agroalimentare sulla crisi del parmigiano reggiano. Tra le cause la stagnazione dei consumi interni e il forte aumento produttivo di latte in tutta Europa che ha fatto crollare i prezzi. Quello del latte spot nel...
circolare agea prot. n. umu2015.0016 del 19/01/2015 istruzioni operative n.9 – errata corrige
Modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - Reg. UE n. 1308/2013 - art. 52 - campagna 2014/2015 - errata corrige alle istruzioni operative n. 5/OCM. Cliccare qui per scaricare il documento
circolare agea prot. n. dpmu.2015.052 del 12.01.2015
PNS - OCM Unica Reg. (UE) 1308/2013 e s.m.l. art. 50. Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la misura degli "investimenti" della campagna 2014/2015. istruzioni operative n 3 OCM_201501121335 dom aiuto...
circolare agea prot. n.dapu.2015.003 del 12/01/2015
modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - reg, UE n. 1308/2013 - art. 52 - campagna 2014-2015 Cliccare qui per scaricare il documento
circolare agea prot. n.revu.2015.008 del 12/01/2015
OCM unica Reg. (CE) n. 1308/2013 art. 47 - istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario vendemmia verde per la campagna 2014/2015 Cliccare qui per scaricare il documento
circolare agea prot. n.revu.2015.007 del 12/01/2015
OCM unica Reg. (CE) n. 1308/2013 art. 46 - istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti per la campagna 2014/2015 Cliccare qui per scaricare il documento
apicoltura: circolare agea prot. dpmu.2015.056 del 12.01.2015
domande di finanziamento delle azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura nel triennio 2014-2016 Cliccare qui per scaricare il documento
settore lattiero caseario – Disposizioni relative alla dematerializzazione del registro di carico e scarico per la produzione del burro
Cliccare qui per scaricare il decreto Cliccare qui per scaricare l'allegato_1 Cliccare qui per scaricare l'allegato 2_
circolare agea prot. aciu.2015.4 del 12.01.2015
proroga del termine per la presentazione della domanda di riconversione e ristrutturazione vigneti. Cliccare qui per scaricare al circolare
stabilità, mercuri (alleanza cooperative), “preoccupati per anticipo iva – un grosso danno alle nostre imprese”
Con il meccanismo dell’inversione contabile dell’Iva, le imprese saranno costrette ad attendere il rimborso dallo Stato, con enormi problemi di liquidità. Il governo rischia di mettere in ginocchio tutto il sistema agroalimentare italiano” Cliccare qui per scaricare...
storica adesione dell’alleanza delle cooperative alla cogeca: il commissario ue hogan promette al presidente maggiore impegno sull’aggregazione
Dal 1 gennaio 2015 l’Alleanza sostituirà le tre attuali organizzazioni membre, Agci-Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop Agroalimentare in seno alla Confederazione generale delle cooperative agricole dell’Unione Europea. “Abbiamo onorato il nostro impegno per...
#campolibero, agrinsieme: “l’italia riparta dall’agroalimentare, ecco il cambio di rotta per ridare competitività al comparto ed al sistema paese”
Semplificazione, aggregazioni, riduzione cuneo fiscale e internazionalizzazione, più agricoltura per fermare il dissesto idrogeologico ed il consumo del suolo. La scommessa di Agrinsieme per un #campoliberofinoinfondo presentata oggi a Roma nella Prima conferenza, in...
prima conferenza agrinsieme, roma, 18 novembre 2014. “dai falsi miti ai veri punti di forza: ripartire per un agroalimentare competitivo” poletti e buonfiglio (agci agrital/agrinsieme)
#campoliberofinoinfondo – dai falsi miti ai veri punti di forza: ripartire per un agroalimentare competitivo
Roma, 18 novembre 2014 ore 10.00 - Auditorium della Conciliazione - Via della Conciliazione 4 – Le organizzazioni agricole e cooperative riunite in Agrinsieme a confronto con sei Ministri del governo italiano. Cliccare qui per scaricare il comunicato stampa...
nomina de castro a relatore permanente per il ttip – le congratulazioni di giorgio mercuri (alleanza cooperative)
Il Ttip (Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti), sul quale De Castro sarà relatore permanente, andrà a regolamentare gli scambi commerciali con gli Stati Uniti, uno dei mercati più rilevanti per l’agroalimentare europeo. 30_10_CS All Agroalimen
lavoro nero, alleanza cooperative: “niente sbocchi di mercato a chi produce con sfruttamento manodopera”
Roma, 30 ottobre 2014 – “La lotta al lavoro nero non può essere affrontata in maniera efficace solo con interventi normativi. Chi produce ricorrendo allo sfruttamento della manodopera non deve trovare sbocchi sul mercato per i suoi prodotti. Fino a quando il prodotto...
vino, alleanza cooperative: “l’export via maestra, ma non è l’eldorado”, protezionismi, dazi e instabilita’ politica un grosso freno.
Stati Uniti e Regno Unito guidano la classifica dei paesi importatori di vino. Ma i mercati esteri restano molto difficili per le nostre aziende specie se sono piccole. Le cooperative più dimensionate, con fatturati superiori ai 40 milioni di euro, fanno metà delle...
olio, agrinsieme: campagna difficile, produzione stimata in calo anche del 40%. sempre più urgente una strategia per il settore
Sulla raccolta pesa il maltempo degli ultimi mesi, ma anche l’attacco della mosca olearia. E in Puglia resta l’emergenza Xylella. Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative agroalimentari scrive al ministro delle Politiche agricole Maurizio...
pac, agrinsieme: dall’anticipo dei pagamenti un concreto sostegno finanziario alle imprese agricole
Roma, 15 ottobre 2014 - Agrinsieme ha accolto con soddisfazione la notizia resa nota dal ministero delle Politiche agricole che sono in corso di pagamento gli anticipi della Domanda Unica 2014 e che a partire dalla prossima settimana 1.035.695 imprese agricole...
regolamento delegato (ue) n. 1031/2014 della commissione, del 29 settembre 2014,
che istituisce ulteriori misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di alcuni ortofrutticoli. regolamento_delegato_ue_1031_2014
macfrut, agrinsieme: “un tavolo per rilanciare l’export dell’ortofrutta. imprese e coop danneggiate dall’embargo della russia
Cesena, 26 settembre 2014 – “Un tavolo ortofrutticolo che coinvolga istituzioni nazionali e organizzazioni di categoria per rilanciare con forza le esportazioni di questo settore che conta davvero tanto nel nostro sistema agricolo e che rappresenta la prima voce del...
regolamento delegato (ue) n. 992/2014 della commissione del 22/09/2014
Embargo russo - abrogazione reg. delegato n. 950/2014 che concedeva un aiuto straordinario all'ammasso privato per i formaggi, al fine di fronteggiare gli effetti negativi dell'embargo russo 992_14 abroga 950_14
agrinsieme macfrut 2014
Tavola Rotonda organizzata da Agrinsieme sul tema: "Oltre i confini - L'ortofrutta italiana in giro per il mondo". L'iniziativa avrà luogo il giorno 26 settembre 2014 con inizio alle ore 10.00 presso la sala Europa - Cesena Fiera, Via Dismano, 3850 - Pievesestina di...
nota di precisazione mpaaf n.2637 del 18/09/14
Regolamento delegato UE n.950/2014 del 04/09/14 che istituisce un regime eccezionale e temporaneo di aiuto all'ammasso privato per taluni formaggi e fissa anticipatamente l'importo dell'aiuto. Precisazioni a seguito della nota della Commissione europea del 16...
nota mpaaf n. 4987 del 3 settembre 2014
Regolamento delegato della Commissione UE relativo alla concessione di aiuto per l'ammasso privato dei formaggi. nota mpaaf 4987 del 03_09_14
ue: gli auguri di agrinsieme al commissario all’agricoltura designato phil hogan
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative agroalimentari: ci sono questioni aperte e appuntamenti strategici che richiedono impegno comune e molta attenzione, a partire dall’embargo russo. Comunicato_Agrinsieme_201
embargo russo, mercuri (alleanza coop), “grave lo stop alle misure di emergenza ue per ortofrutta, l’italia resta senza coperture”
La Polonia avrebbe già assorbito con le sue richieste di sostegno una quota che sfiora il 90% dell'intero budget stanziato da Bruxelles per le produzioni ortofrutticole deperibili, pari a 125 milioni di euro. Il Presidente Mercuri fa appello alla Commissione affinché...
Decreto Legge 24 Giugno 2014 n. 91 coordinato con la Legge di conversione 11 Agosto 2014, n. 116
"Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio dello sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la...
Regolamento delegato n. 913/2014 della Commissione del 21 Agosto 2014
concernente le misure eccezionali per pesche e nettarine. Cliccare qui per scaricare il Regolamento
EMBARGO RUSSIA, MERCURI (ALLEANZA COOPERATIVE): INTERVENIRE SUBITO, FACENDO VALERE IL RUOLO STRATEGICO DELL’ITALIA ALLA PRESIDENZA UE Il mondo cooperativo agroalimentare rischia danni per 70 milioni di euro.
Roma, 11 agosto 2014 - "Il divieto imposto dalla Russia di importare certe produzioni, di cui le nostre cooperative sono leader, rappresenta un fatto gravissimo, che crea un danno enorme al settore agroalimentare italiano." Questo il commento di Giorgio Mercuri,...
giustizia, agrinsieme: bene incontro tra ministro e parti sociali su riforma. avanti col processo telematico, rafforzare proposta tribunale dell’impresa
“Sono circa 5 milioni le cause intentate ogni anno in Italia ed è evidente, quindi, la necessità di accelerare i tempi della giustizia. Il sistema delle imprese ha tutto l’interesse a giungere a una piena efficienza della macchina giudiziaria”. Lo afferma Agrinsieme,...
mpaaf – decreto 4615 del 05/08/2014
Disposizioni nazionali di attuazione del Reg, UE n, 1308/2013 del P.E. e del Consiglio e del Reg. (CE) n. 555/08 della Commissione per quanto riguarda le comunicazioni relative agli anticipi. Cliccare qui per scaricare il decreto