News Agricoltura
comunicato stampa congiunto assoenologi, alleanza delle cooperative agroalimentari, cia, confagricoltura, federdoc, federvini e unione italiana vini
Bruxelles, 25 Gennaio 2016 - Filiera del vino: “No alla liberalizzazione delle denominazioni del vino, patrimonio della nostra vitivinicoltura nazionale". Il Ministro Martina ha ribadito la contrarietà al Commissario Europeo Hogan. Cliccare qui per scaricare il...
presentazione osservatorio della cooperazione agricola italiana – rapporto 2015
invito osservatorio cooperazione agricola italiana 2015
proroga termine presentazione domande rrv
Circolare ACIU.2016.19 del 15 gennaio 2016 - proroga termine presentazione domande RRV Cliccare qui per scaricare la circolare
siglato protocollo tra ministero e intesa sanpaolo per l’agroalimentare
PROTOCOLLO TRA MINISTERO E INTESA SAN PAOLO PER L'AGROALIMENTARE DIAMO CREDITO ALL'AGROALIMENTARE ITALIANO
piano assicurativo agricolo 2015
Decreto Prot. n. 28336 del 23 Dicembre 2015 Cliccare qui per scaricare il decreto
circolare agea
Prot. UMU.2015.2086 del 28/12/2015: apertura dell'ammasso privato delle carni suine e fissazione anticipata dell'importo dell'aiuto Cliccare per scaricare il decreto e All. 1 All. 2 All. 3 All. 4 All. 5 All. 6
circolare agea area coordinamento n. ACIU.2015.568 del 23/12/2015
relativa all’Ammasso privato delle carni suine. Reg.(UE) 2015/2334 Cliccare qui per scaricare la circolare
stabilità, agrinsieme: bene le misure agricole, adesso urgente progetto di sviluppo competitivo
Per il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci agroalimentare si tratta di una positiva base di partenza per invertire la rotta della crisi. Ora azioni e interventi di valorizzazione e di promozione da realizzarsi all’interno di un disegno strategico di...
IV assemblea aci agroalimentare – roma, 18 novembre 2015
Quali scenari per l'industria alimentare italiana Documenti programmatici Settore ZOOTECNICO Settore VITIVINICOLO Settore ORTOFRUTTICOLO Settore OLIVICOLO Settore LATTIERO-CASEARIO Settore FORESTALE Settore FLOROVIVAISTICO Settore CEREALICOLO Settore BIOLOGICO...
lavoro, alleanza delle cooperative: tempi lunghi per rinnovo ccnl lavoratori trasformazione e lavorazione prodotti agroalimentari
MERCURI: “AUSPICAVAMO TEMPI PIÙ STRINGENTI PER TRATTATIVA” Roma, 11 novembre 2015 – Si allungano i tempi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei dipendenti delle cooperative della trasformazione e lavorazione dei prodotti agroalimentari in...
olio, alleanza delle cooperative: “preoccupazione danno immagine per falso extravergine”
Roma, 11 novembre 2015 "La preoccupazione che i tanti produttori e le cooperative che agiscono con correttezza possano a livello d'immagine subire un danno c'è, e come negarla, per gli ultimi fatti di cronaca relativi agli oli di oliva vergini venduti per extravergini...
latte, mercuri (alleanza cooperative):“la cooperazione sta intervenendo con gesti concreti”
“In questo momento di forte difficoltà per gli allevatori, dettato non solo da effetti congiunturali, la cooperazione sta intervenendo con gesti concreti rivolti agli allevatori. Il 70% della produzione nazionale pari a oltre 7 milioni di tonnellate di latte prodotto...
latte e zootecnia, agrinsieme: agli allevatori italiani in crisi servono misure concrete
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari denuncia nuovamente lo stato di grande difficoltà del comparto e chiede l’intervento responsabile delle Istituzioni a sostegno delle imprese. Cliccare qui per scaricare il...
nomine, elia fiorillo è il coordinatore del settore olivicolo dell’alleanza delle cooperative
Roma, 4 novembre 2015 –Elia Fiorillo presidente del Consorzio Extravergine di Qualità è stato nominato Coordinatore del settore olivicolo dal Coordinamento dell’Alleanza delle Cooperative. Cliccare qui per scaricare il comunicato
IV assemblea alleanza cooperative italiane settore agroalimentare
Roma, 17 e 18 novembre 2015 - Hotel Sheraton Parco de Medici Cliccare qui per scaricare il programma
circolare agea prot. umu.2015.1721 del 02/11/2015
Misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di taluni ortofrutticoli. Presentazione Domande di Pagamento Cliccare qui per scaricare la circolare e allegato 1 allegato 2 allegato 3
circolare agea prot. umu.2015.1682 del 27/10/2015
Circolare AGEA - Ufficio Monocratico Prot. n. UMU.2015.1682 del 27/10/2015, contenente le Istruzioni Operative n. 41 relative alle "Modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - Reg. UE n....
settore lattiero caseario, pubblicazione domanda ammasso privato formaggi – regolamento delegato ue n. 1852/2015
Cliccare per scaricare Regolamento e ALLEGATI
reimpianto di vigneti – ristrutturazione e riconversione dei vigneti decreto n. 5701 del 21/10/2015 in corso di registrazione
“Disposizioni nazionali di attuazione dei regolamenti (ue) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e (ce) n. 555/08 della Commissione per quanto riguarda la sottomisura del reimpianto di vigneti a seguito di un’estirpazione obbligatoria per ragioni...
dichiarazioni vendemmia decreto n. 5811 del 26/10/2015 in corso di registrazione
“Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola” Cliccare qui per scaricare il decreto
nomine, davide vernocchi è il coordinatore del settore ortofrutta dell’alleanza delle cooperative
Roma, 29 ottobre 2015 – Davide Vernocchi, presidente del Consorzio cooperativo emiliano-romagnolo Apoconerpo, è stato nominato Portavoce e Coordinatore del Settore ortofrutticolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. A coadiuvarlo nel suo nuovo compito è stato...
allarme oms, mercuri: “polemiche su consumo carne rischiano di danneggiare filiera”
Roma, 27 ottobre 2015 – “Le polemiche sul consumo della carne rischiano di danneggiare la filiera zootecnica italiana, che rappresenta una voce importante dell’economia nazionale e del made in Italy, fiore all’occhiello per qualità ed elevati standard di produzione”....
legge di stabilità, agrinsieme: bene accorpamento isa e sgfa in ismea, semplificazione è obiettivo prioritario
Il responsabile del coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci, Dino Scanavino: positivo l’impegno per la razionalizzazione di enti, società ed agenzie vigilati dal Mipaaf. Così si recupera efficienza e si riducono i costi, a vantaggio delle imprese...
scuola, alleanza cooperative: “bene disegno di legge pignedoli sull’educazione al cibo”
Roma, 14 ottobre 2015 – “Il disegno di legge presentato oggi a Palazzo Madama dalla senatrice Leana Pignedoli rappresenta una ulteriore attestazione dell’importanza fondamentale del cibo di qualità nell’alimentazione a partire dall’età infantile. L’Alleanza delle...
vino, alleanza cooperative:”vendemmia 2015 di qualità, ora attenzione alle modifiche ue in tema di etichettatura
Il 23 ottobre all’Expo di Milano è in programma una conferenza promossa dalla Commissione europea per discutere i progetti di modifica in tema di etichettatura. Il Coordinatore del settore vino Ruenza Santandrea ribadisce: “La nostra competitività si basa sulla...
appello di agrinsieme ai parlamentari europei per difendere l’agricoltura biologica italiana
L’agricoltura biologica italiana rischia di essere penalizzata dalla riforma della normativa comunitaria. E’ quanto afferma Agrinsieme in una lettera inviata oggi ai parlamentari italiani in Europa in vista della votazione alla Commissione agricoltura del Parlamento...
agrinsieme manifesta a bruxelles con gli agricoltori europei: “difendiamo la nostra zootecnia”
Il responsabile del coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari Scanavino: “C’è bisogno di un cambio di passo. I prezzi pagati agli allevatori per carne e latte quasi non coprono i costi produttivi e mettono a rischio la...
latte: agrinsieme, l’apertura di un “tavolo paritetico” è un primo passo
Il coordinamento tra Cia,Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative agroalimentari italiane commenta l’accordo con industria sulla definizione di parametri di riferimento per indicizzazione del prezzo del latte. Nei prossimi giorni il tavolo costituito...
istat, agrinsieme: è ancora l’agricoltura a “tirare” l’occupazione
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari commenta i dati diffusi oggi sul secondo trimestre 2015. Cliccare qui per scaricare il comunicato
di gioia nuovo assessore all’agricoltura della regione puglia. le congratulazioni di mercuri (alleanza cooperative)
Roma, 3 agosto 2015 – “Esprimo a nome di tutta la cooperazione agroalimentare le mie più vive congratulazioni al neo assessore Leonardo Di Gioia, che è stato scelto dal governatore Emiliano per l’incarico di Assessore alle politiche agricole della Regione Puglia”....
piano latte, baldrighi e calzolari (alleanza cooperative): “bene risorse stanziate, diano benefici a tutta la filiera”
Tre le priorità: promozione del consumo di latte fresco, definizione della normativa per il riconoscimento delle Aop e costituzione di un Organismo interprofessionale che ragioni in un’ottica di competitività della filiera. Cliccare qui per scaricare il comunicato
florovivaismo: bellezza, salute e benessere, tutto il valore del verde
Dalle smart e green city agli orti urbani, dai giardini verticali alla floricoltura, il futuro è verde. Agrinsieme ne ha parlato oggi in una tavola rotonda “ad hoc” a Expo. Cliccare qui per scaricare il comunicato
expo, agrinsieme: luci puntate sull’ortofrutta – lieve rimbalzo consumi ma dieta mediterranea a rischio – 13 mld di fatturato ma pesa l’embargo russo
Cliccare qui per scaricare il comunicato Cliccare qui per scaricare il vademecum
circolare agea aciu.2015.334 – giacenze vinicole 2015
Circolare Agea prot. n. ACIU.2015.334 del 21 luglio 2015 relativa alle dichiarazioni di giacenza vinicola 2015 Cliccare qui per scaricare la circolare
save the date – agrinsieme expo milano 28-29 luglio 2015
- "Festa della frutta e della verdura" - Degusta la frutta di stagione presso i nostri stand - 28 Luglio 2015 dalle ore 12 - Padiglione Italia Cliccare qui per scaricare il volantino - Tavola Rotonda "Tutte le sfumature del verde" Bellezza, Salute, Ambiente, Sviluppo...
xylella: agrinsieme incontra il commissario andriukaitis in puglia
“Bene le risorse nazionali stanziate dal Ministero ma servono interventi diretti anche da parte dell’UE per salvare il patrimonio olivicolo pugliese” Cliccare qui per scaricare il comunicato
ortofrutta, agrinsieme: verso il via libera di bruxelles su misure straordinarie per embargo russo
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari: grazie al lavoro e all’impegno del Mipaaf si stanno avendo risposte tempestive. Togliendo dal mercato europeo quantitativi di prodotto, si darà sollievo a produttori e...
embargo russia, alleanza cooperative, “bene apertura commissario hogan su possibili misure eccezionali per ortofrutta”
“Il Commissario all’Agricoltura Ue Hogan si è dimostrato molto sensibile alle nostre sollecitazioni. Auspichiamo che le misure proposte dal Commissario vengano attivate in maniera tempestiva. Cliccare qui per scaricare il comunicato
ortofrutta, agrinsieme: consumi in lieve aumento (+5%) ma produttori in difficoltà
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative del settore agroalimentare: problemi soprattutto in alcune aree del Sud. Serve un grande piano nazionale di promozione al consumo ed educazione alimentare. In vista del prossimo Consiglio...
decreto incentivi energia da fonti rinnovabili, agrinsieme: restano irrisolte le questioni delle tariffe incentivanti e dell’uso dei sottoprodotti
Scanavino, a nome del coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, scrive al ministro Martina: le modifiche apportate al nuovo testo sono del tutto insufficienti ad attivare gli investimenti necessari per dare futuro al...
xylella, agrinsieme: italia indenne dal batterio, ad eccezione di alcune zone di brindisi e lecce – ingiustificati i blocchi al materiale vegetale
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative del settore agroalimentare in merito alla relazione inviata dal Mipaaf alla Commissione Ue: sono 7 mila i vivaisti italiani che stanno subendo danni dalle sospensioni dei contratti...
decreto agricoltura, alleanza cooperative, “bene le modifiche introdotte dal parlamento”
Roma, 2 luglio 2015 -“Esprimiamo il nostro apprezzamento per le modifiche apportate dal Parlamento al Decreto Legge Agricoltura, alcune delle quali sono frutto di specifiche rivendicazioni della cooperazione agricola”. Questo il primo commento del presidente...
decreto 6437 del 25 giugno 2015
Proroga dei termini previsti per i registri di carico e scarico dematerializzati per la produzione del burro, del latte conservato degli sfarinati e delle paste e delle sostanze zuccherine Cliccare qui per scaricare il decreto
agricoltura: agrinsieme, ricerca e innovazione sempre più strategici per il futuro del settore
Il coordinatore del raggruppamento che riunisce Cia,Confagricoltura, Copagri e l’Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari Dino Scanavino, a Verona, interviene alla presentazione del Crea. Cliccare qui per scaricare il comunicato
agea, agrinsieme: rimborsare al più presto e per l’intero ammontare gli agricoltori che hanno contratto assicurazioni per calamità naturali nel 2014
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari invita il Governo a garantire i relativi finanziamenti. Scanavino: situazione ormai insostenibile. Cliccare qui per scaricare il comunicato
biologico, bertoldi (alleanza cooperative): luci ed ombre nella riforma approvata dal consiglio ue
Roma, 19 giugno 2015 – “Il compromesso sulla riforma del biologico che è stato firmato dal Consiglio dei Ministri Agricoli della Ue sotto la Presidenza lettone presenta a nostro avviso luce ed ombre. Positivo è senz’altro l’aver raggiunto e due risultati rilevanti: il...
sostenibilità, la produzione di mele fa grandi progressi ma la percezione non migliora
Un’indagine realizzata da Agri2000 in collaborazione con l’Alleanza delle cooperative agroalimentari svela un deficit di comunicazione tra i produttori, intenti da anni a ridurre gli agrofarmaci, e i consumatori. Il miglioramento in termini di sostenibilità della...
dm 12 maggio 2015 prot. n. 1566 – ulteriori disposizioni relative alla gestione della pac 2014-2020
Cliccare qui per scaricare il decreto Cliccare qui per scaricare l'allegato
dg piue – piue 03 – prot. uscita n.0002954 del 08/05/2015
Chiarimenti su talune disposizioni recate dai decreti di attuazione sulla riforma dei pagamenti diretti. Cliccare qui per scaricare la circolare
circolare mpaaf n. 0030793 del 29/04/2015
Nota ministeriale n. 93781 del 31/12/2014 concernente chiarimenti per assicurare il corretto uso in etichettatura e presentazione dei vini DOP e IGP italiani del nome geografico più ampio (Regioni o Provincie) in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino...