News Agricoltura
grano pasta, mipaaf: origine obbligatoria in etichetta per grano e pasta. decreto inviato a bruxelles
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato inviato a Bruxelles per la prima verifica lo schema di decreto, condiviso dai Ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che introduce...
agrumi, agrinsieme: bene “no” del parlamento ue a taglio controlli su import da paesi terzi
Roma, 15 dic - Il risultato fortemente auspicato da Agrinsieme è finalmente arrivato. Non ci sarà alcun indebolimento dei controlli sugli agrumi provenienti dai Paesi Terzi. Il Parlamento europeo ha oggi votato favorevolmente la risoluzione che mira a contrastare la...
Rapporto 2016 – Osservatorio della Cooperazione Italiana
cliccare qui per scaricare il rapporto-2016_osservatorio_cooperazione_2016-testo-completo link dove scaricare sul sito dell'Osservatorio tutte le pubblicazioni - Rapporto completo 2016, rapporti settoriali e le nuove infografiche:...
agea – istruzioni operative inerenti al fondo grano duro – contratti di filiera
cliccare qui per scaricare il decreto-fondo-grano-duro cliccare qui per scaricare circolare agea istruzioni__operative 44__del_12_dicembre_2016 cliccare qui per scaricare il modello-contratto-filiera-triennale-op-coop-az-agricola
latte, mipaaf: origine obbligaroria in etichetta per latte e formaggi in italia, firmato decreto
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda il decreto che introduce in etichetta l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. La firma...
osservatorio cooperazione agricola: export a 6,6 mld nel 2016 (+1,5%), cresce fatturato medio aziende, tengono occupazione e retribuzioni
(Roma, 6 dicembre 2016). Cresce il fatturato medio delle cooperative agroalimentari italiane (+2,7% nel 2015) e accelera il loro dinamismo sui mercati esteri, con un export che si stima arriverà a 6,6 mld di euro nel 2016 (+1,5% sul 2015; 6,5 mld). E se nel 2015 il...
olio: via libera ai nuovi limiti per gli acidi grassi nell’extravergine, agrinsieme soddisfatta
Roma, 5 dic - Entrano in vigore i nuovi parametri per gli acidi grassi nell’olio extravergine d’oliva. Con la pubblicazione del regolamento delegato in Gazzetta Ufficiale europea, si conclude con successo un percorso normativo fortemente sostenuto da Agrinsieme....
save the date – roma 6 dicembre 2016 – convegno presentazione del rapporto 2016 dell’osservatorio della cooperazione italiana
Il giorno 6 dicembre 2016 alle ore 10 si terrà la Presentazione del Rapporto 2016 dell'Osservatorio della cooperazione agricola italiana c/o il Palazzo della Cooperazione - Via Torino, 146 - Roma. cliccare qui per scaricare il save-the-date cliccare qui per scaricare...
un vino cooperativo primo italiano nella top 100 di wine spectator santandrea (alleanza coop): cantine cooperative sempre più orientate su strada della qualità
(Roma, 2 dicembre 2016). In attesa di conoscere la prima posizione della Top 100 2016 di Wine Spectator, è di una cantina cooperativa il primo vino italiano in classifica: il Barbaresco Asili Riserva 2011 della Produttori del Barbaresco arriva sul tetto del mondo,...
il testo unico del vino è legge: organizzazioni della filiera soddisfatte – italia primo paese europeo che si è dotata di un unico testo di legge per il settore vitivinicolo
Le organizzazioni della filiera vitivinicola esprimono piena soddisfazione per l’approvazione, in via definitiva alla Camera, del Testo unico della Vite e del Vino. “Si tratta di un provvedimento che porterà da subito numerose semplificazioni e facilitazioni per gli...
mipaaf, vino: il testo unico è legge – martina: tagliamo burocrazia per un settore che vale oltre 14 miliardi di euro
"Il Testo unico del vino - afferma il Ministro Maurizio Martina - è legge. Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al Parlamento e che oggi è realtà. Finalmente diamo ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che riassume...
testo unico del vino: organizzazioni della filiera soddisfatte dopo l’ok del senato
Le organizzazioni della filiera vitivinicola esprimono la loro piena soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato del Testo unico della Vite e del Vino. “Ringraziamo la Commissione Agricoltura del Senato, che ha saputo mantenere l’impegno di valutare...
mercuri (alleanza coop): bene missione ue in vietnam, singapore e indonesia, importante lavoro dell’ue su barriere sanitarie e indicazioni geografiche
(Roma, 10 novembre 2016). “La Commissione Ue sta svolgendo un grande lavoro per rimuovere le barriere sanitarie e fitosanitarie - al fine di ottenere un pieno accesso ai mercati - e per sensibilizzare istituzioni e stakeholder sul valore aggiunto delle indicazioni...
osservatorio della cooperazione agricola italiana – roma 6 dicembre 2016
Convegno Presentazione del Rapporto 2016 dell'Osservatorio della Cooperazione Agricola Italiana - Roma 6 Dicembre 2016 - Palazzo della Cooperazione cliccare qui per scaricare il programma
vitivinicolo – circolare agea prot. n. orpum.2016.43384 del 8.11.2016
Istruzioni operative n. 36 - Circolare AGEA Prot. ORPUM.2016.43384 del 08/11/2016: Modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - alcool uso industriale - Reg. UE n. 1308/2013 - Art. 52 -Campagna 2016/2017 cliccare qui...
gruppo di contatto agrumi tra italia, francia e spagna richiede maggiori controlli e misure compensatorie per l’import ue dal sudafrica
Roma, 9 nov - Agrinsieme esprime soddisfazione per le decisioni prese al termine della riunione del gruppo di contatto di Italia-Francia-Spagna sugli agrumi tenutasi a Valencia nei giorni scorsi. “Abbiamo lavorato in maniera coesa e costruttiva -questo il commento del...
copa-cogeca, ferraris (alleanza coop) confermato presidente gruppo di lavoro riso
(Roma, 8 novembre 2016). Giuseppe Ferraris è stato rieletto per acclamazione presidente del gruppo di lavoro Riso presso Copa-Cogeca per il prossimo biennio, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari. cliccare qui per scaricare il comunicato
mipaaf, terremoto: da oggi numero 1515 forestale attivo anche per aiuti allevatori
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che da questa mattina il numero 1515 del Corpo forestale dello Stato è stato dedicato anche a raccogliere tutte le segnalazioni e le richieste di aiuto degli allevatori e agricoltori provenienti...
mipaaf – revisione sostegno accoppiato 2017-2020
DM n. 5602 dell'11.10.2016 - Modifica del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 18 novembre 2014 per quanto concerne il finanziamento del sostegno accoppiato. cliccare qui per scaricare il decreto "Sostegno accoppiato 2017-2020"...
zootecnia, mipaaf: 31 milioni di euro per sostegno al reddito degli allevatori – martina: prosegue impegno strategico del governo per rilanciare il settore
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati stanziati 31 milioni di euro a favore del settore zootecnico, attraverso l’utilizzo di 21 milioni di euro provenienti dall’ultimo intervento europeo per contrastare la crisi del...
grano, mercuri (alleanza coop): per pasta 100% made in italy fare massa critica e organizzare la filiera fino alla distribuzione
(Roma, 26 ottobre 2016). "Per etichettare la pasta 100% made in Italy occorre produrre grano di qualità ma soprattutto fare massa critica e organizzare la filiera. La filiera infatti non si chiude con l'industria di trasformazione ma con la distribuzione. cliccare qui...
vitivinicolo – dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2016/2017 – Istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni
Circolare Agea - Area Coordinamento - prot. n. 39575 del 25.10.2016 cliccare qui per scaricare la circolare
nuovo sistema di autorizzazione agli impianti viticoli: disposizioni necessarie ad una corretta ed uniforme interpretazione della norma comunitaria sulla non trasferibilità delle autorizzazioni e deroghe
Vitivinicolo - nota MiPAAF prot. n. 5852 del 25 ottobre 2016 cliccare qui per scaricare la circolare
caporalato, agrinsieme: “bene la legge ma attenzione ai risvolti penali nell’applicazione del provvedimento”
Rosarno, 24 ottobre 2016 – “Condividiamo le parole del ministro per le Politiche agricole Martina che - a Rosarno, dove ha presentato la legge sul caporalato - ha commentato che si è passati dalle parole ai fatti e che bisogna unire diritti e reddito. cliccare qui...
agrumi, mipaaf: presentate azioni strategiche per rilancio filiera. riduzione tasse, promozione e sostegno alla ricerca
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta oggi a Roma la riunione del tavolo nazionale della filiera agrumicola. L'incontro, presieduto dal Sottosegretario Giuseppe Castiglione, ha visto la partecipazione dei...
ortofrutta, vernocchi (alleanza coop): perfetta sintonia su decisione commissione ue in merito a produzione integrata
(Roma, 19 ottobre 2016). La Commissione UE nell’ambito dei lavori del Gruppo di dialogo civile del settore ortofrutta svoltosi ieri a Bruxelles - al quale ha partecipato una rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari - ha reso noto di aver trasmesso...
latte. mipaaf: scattato via libera indicazione obbligatoria prodotti lattiero-caseari
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è scattato il via libera europeo allo schema di decreto che introduce l'indicazione obbligatoria dell'origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. La Commissione UE, infatti, non ha...
caporalato, agrinsieme: condividiamo lo spirito della norma, ma restano preoccupazioni sull’applicazione
Roma, 19 ott - Un provvedimento positivo nella parte in cui si rafforzano le norme penali di contrasto al fenomeno del caporalato, attraverso l’introduzione di nuovi strumenti come la confisca dei beni e l’arresto in flagranza. Ora però molta attenzione va posta...
vitivinicolo – dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2016/2017 – comunicazione
Circolare Agea - Area Coordinamento prot. n. 35034 dll'11 ottobre 2016 cliccare qui per scaricare il documento
d.m. 11/10/2016 n.5602- modifica del dm 18/11/2014 per quanto concerne il finanziamento del sostegno accoppiato.
In corso di registrazione presso la Corte dei Conti l presente D.M. modifica il D.M. n. 6513 del 18/11/2014 mediante la sostituzione degli articoli 20,21,22,23,24,25,26 e 27 secondo le decisioni già assunte in fase di prima applicazione della PAC in merito...
mercuri (alleanza coop): serve un logo distintivo europeo della cooperazione – rinnovare pac dopo il 2020 con meno aiuti diretti e più politiche per gli investimenti
(Atene, 7 ottobre 2016). “Pensare a un logo distintivo europeo della cooperazione è una proposta da portare avanti con forza congiuntamente con tutte le organizzazioni cooperative dell’Ue. Servono infatti prima di tutto delle politiche per premiare il sistema...
cereali, marcellini (alleanza coop): bene decreto ripartizine fondo di 10 milioni di euro al grano duro approvato in conferenza stato-regioni
(Roma, 30 settembre 2016). “Bene il decreto sulla ripartizione delle risorse del fondo di 10 milioni di euro al grano duro approvato oggi in Conferenza Stato-Regioni. La scelta del Ministero di legare i fondi alle filiere risponde infatti ad una precisa richiesta...
ortofrutta, vernocchi (alleanza cooperative): via libera all’export del susino in canada, ottimo lavoro di squadra del sistema italia
(Roma, 30 settembre 2016). “Dopo il via libera sul kiwi, un altro importante risultato è stato messo a segno per l’export del susino in Canada, grazie all’ottimo lavoro di squadra del sistema Italia. Ringraziamo il Ministero delle Politiche Agricole, il suo...
bettini (alleanza cooperative): bene via libera cina su carne suina italiana
(Roma, 28 settembre 2016). “Il risultato raggiunto oggi sulla Cina permette al settore suinicolo del nostro Paese di accedere ad un mercato estremamente significativo e può consentire di cogliere opportunità importanti per un comparto interessato da anni da una...
la produzione italiana di olio di oliva
I dati della campagna 2015/2016 - Elaborazioni ISMEA su dati AGEA cliccare qui per scaricare il documento
testo unico del vino: organizzazioni della filiera soddisfatte dopo l’ok della camera
Italia primo Paese europeo pronto a dotarsi di un unico testo di legge per il settore vitivinicolo. Le organizzazioni della filiera vitivinicola esprimono la loro piena soddisfazione all’indomani dell’approvazione con voto all’unanimità alla Camera dei Deputati del...
agrinsieme: oggi a roma il primo incontro delle organizzazioni agricole e cooperative agroalimentari dei paesi del sud europa
Roma, 16 settembre 2016 - Come possono i Paesi del Sud Europa meglio veicolare le proprie istanze per incidere maggiormente nell’agenda politica e commerciale europea? E’ possibile pensare di creare un fronte unico compatto con lo scopo di condividere e pianificare...
agrinsieme – 1st meeting of southern eu farmers and agri-food cooperatives’ organizations – 16th september 2016
1st Meeting of Southern EU farmers and agri-food cooperatives' organizations. 16 th September 2016 - Palazzo della Valle - Corso Vittorio Emanuele II, 101 - ROME click here to download the program of the meeting - cliccare qui per scaricare il programma del meeting
vitivinicolo – dichiarazioni 2015/2016 – istruzioni applicative generali
circolare agea - area coordinamento prot. n. 21014 del 29/07/2016 concernente le "Dichiarazioni 2015/2016 - istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza". cliccare qui per scaricare il documento
mercuri (alleanza coop): cooperazione modello di aggregazione per rendere più competitive le produzioni europee
(Roma, 29 luglio 2016). “L’aggregazione dell’offerta gioca un ruolo strategico per rendere più competitive sui mercati le produzioni agroalimentari. In quei Paesi europei dove il livello di concertazione è ancora molto ridotto, le cooperative e le organizzazioni dei...
latte. Mipaaf: esteso ai formaggi sistema del pegno rotativo per favorire il credito alle imprese
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che, per rispondere alle esigenze di credito delle aziende lattiero casearie, è stato firmato insieme al Ministero dello Sviluppo Economico il Decreto interministeriale sulla costituzione del “pegno...
pesca; inchiesta “centurione”; alleanza cooperative, chiusa pagina nera, proseguire rilancio settore
Con la pronuncia del Tribunale che ha messo la parola fine all’operazione Centurione, assolvendo tutti gli imputati perché il fatto non sussiste, finalmente si chiude una pagina nera perché è stata stabilita l'insussistenza delle ipotesi accusatorie, che hanno di...
settore vitivinicolo – regolamento (ue) 2016/1150 applicazione 1308 – regolamento (ue) 2016/1149 integra 1308
- cliccare qui per scaricare il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione del 15.04.2016 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al...
ortofrutta, vernocchi (alleanza coop): bene pacchetto anticrisi ue, consentirà di mantenere alta asitcella prezzo in momenti critici
(Roma, 19 luglio 2016). “La decisione del Consiglio dei ministri dell'Agricoltura dell’Ue di aumentare i prezzi di ritiro di mercato per i prodotti ortofrutticoli, resa possibile grazie all’impegno del ministro Martina, va nella direzione delle sollecitazioni storiche...
olio, agrinsieme: piena soddisfazione per l’approvazione dei nuovi parametri degli acidi grassi
Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative del settore agroalimentare commenta la decisione del Coi: “Bene l’aumento dei limiti, prioritario difendere gli oli di qualità che per pochi decimali non potevano essere commercializzati...
dop-igp, mercuri (alleanza coop): grana padano e parmigiano reggiano best practice contro sounding
(Roma, 11 luglio 2016). “La tutela dei marchi Dop e Igp è certamente una condizione ottimale, ma non rappresenta un presupposto necessario né tantomeno sufficiente per fare mercato nel mondo e contrastare l’Italian sounding. Servono anche altri strumenti – come quelli...
cereali, marcellini (alleanza coop): bene tavolo di filiera, ora piano cerealicolo e accordi tra industria e produzione
(Roma, 11 luglio 2016). “Il tavolo di filiera indetto dal ministro Martina è un passo importante per affrontare la chiara difficoltà del settore: le proteste in momenti come questi non servono a nulla, occorre invece porsi l’obiettivo di alzarsi dal tavolo con una...
agea, mercuri (alleanza cooperative): bene nomina papa pagliardini
(Roma, 7 luglio 2016). “L’Alleanza delle Cooperative agroalimentari esprime soddisfazione per la nomina di Gabriele Papa Pagliardini a commissario di Agea. Rivolgiamo al neo commissario i nostri migliori auguri di buon lavoro, certi che abbia l’esperienza e le...
collegato agricolo, agrinsieme: bene il via libera definitivo
Il commento del coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari. “Dopo due anni, finalmente il Senato in terza lettura ha approvato il testo. Soddisfazione per alcune importanti misure contenute e qualche perplessità per il...
cereali, marcellini (alleanza coop): ministro martina convochi filiera per nuove regole commercializzazione
(Roma, 5 luglio 2016). “Alla luce dell’avvio difficoltoso della campagna di commercializzazione del grano duro, facciamo un appello al ministro Martina affinché convochi un incontro di tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, che, in un’ottica...