News Agricoltura
settore vitivinicolo
Decreto MiPAAF n. 935 del 13/02/2018 concernente "Modifica del decreto ministeriale 15 dicembre 2015, n. 12272, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'organizzazione comune...
settore vitivinicolo – mipaaf – decreto ministeriale di proroga delle domande relative alla misura investimenti in corso di registrazione e di pubblicazione sulla guri
Decreto MiPAAF n. 996 del 15/02/2018 recante "Modifica del Decreto del 14 febbraio 2017 n. 911 relativo alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di...
settore olivicolo – decreto ministeriale 13/02/2018 n. 617 – disposizioni riconoscimento op
Decreto MiPAAF del 13 Febbraio 2018 n. 617 recante "Nuove disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola e loro associazioni" cliccare qui per scaricare il...
maltempo: piogge al sud sono “linfa” per riserve idriche a secco. occorre gestione virtuosa del territorio per bombe d’acqua anche 120 millimetri in poche ore
Roma, 9 febbraio 2018 - Dopo una estate torrida, una lunga siccità e un inverno poco piovoso, l’annuncio dell’arrivo di una ondata di maltempo al Sud, in particolare in Puglia, Calabria, Sicilia, è una buona notizia per i bacini idrici ampiamente sotto il livello...
ortofrutta, vernocchi (alleanza cooperative) “no ad import selvaggio di prodotti da paesi terzi, danneggiano un comparto che vale 12 miliardi di euro, la metà in mano alle cooperative”
8 febbraio 2018 – “Sull’importazione di prodotti ortofrutticoli da parte dei paesi extra-Ue va fatta un’importante riflessione, perché si tratta di scambi commerciali non paritetici che non avvengono con le stesse regole, né alle stesse condizioni”. La denuncia arriva...
ortofrutta, vernocchi, export può crescere con sblocco negoziazioni in corso con paesi terzi sul piano interno puntare una produzione sostenibile
Berlino, 7 febbraio 2018 – Con una cifra record di 514 imprese (su un totale di 3000), anche quest’anno è italiano il contingente più numeroso che partecipa da oggi alla Fruitlogistica di Berlino, la fiera internazionale più importante del settore. “Ci tengo a...
decreto di proroga del termine di presentazione dei piani annuale di produzione dal 31 gennaio 2018 al 15 maggio 2018
Proroga del termine previsto dall'art. 2 del Decreto ministeriale del 9 agosto 2012 n. 18321 recante "Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d'acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con...
ue, etichettatura semaforo, mercuri: “messaggi fuorvianti che disorientano i consumatori e penalizzano le nostre produzioni d’eccellenza”
Roma, 30 gennaio 2017 - “La qualità e l’indiscusso valore delle produzioni alimentari made in Italy vanno difesi da sistemi di etichettatura che veicolano ai consumatori messaggi fuorvianti, facendo leva solo su singoli parametri e su valutazioni astratte che non...
agci: giovanni schiavone nominato vice presidente
La Presidenza Nazionale AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane), riunitasi il 19 gennaio scorso a Roma presso la sede di Via Bargoni, ha nominato come Vice Presidente Giovanni Schiavone, responsabile AGCI Agrital per la Puglia e già Vice Presidente...
settore olivicolo
Decreto MiPAAF n. 7143 del 12 Dicembre 2017 recante “Disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola” cliccare qui per scaricare il decreto cliccare qui per scaricare gli allegati
presentazione del rapporto 2017 dell’osservatorio della cooperazione agricola italiana
La Presentazione del Rapporto 2017 dell'Osservatorio della Cooperazione Agricola Italiana si terrà a Roma il giorno 12 Dicembre 2017. cliccare qui per scaricare il programma
pac post 2020, agrinsieme, “bene obiettivi ma preoccupazione per eccessiva discrezionalità a livello nazionale”
Roma, 29 novembre 2017 - “Condividiamo in larga misura gli obiettivi evidenziati nella comunicazione sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura approvata oggi dal Collegio dei Commissari ma esprimiamo preoccupazione per il rischio di una progressiva...
vi.vite -il vino cooperativo chiama, il pubblico risponde!
Grande successo per la prima edizione di Vivite che ha visto fin dall’apertura la partecipazione massiccia di wine lovers e curiosi che hanno affollato per due giorni il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Vi.vite è nata volutamente diversa e...
vi.vite, nella milano da bere il vino parla la lingua di tutti – sabato 25 e domenica 26 novembre al museo nazionale della scienza e della tecnologia
Milano, 24 novembre 2017 – Tutto pronto per Vi.Vite, il primo appuntamento nazionale delle cantine cooperative che scaldano i motori e si portano ai nastri di partenza per raccontare le tante storie inedite dei 148.000 soci produttori delle cantine cooperative che...
mipaaf: aperta piattaforma informatica per bando contratti di filiera. sportello aperto dal 29 gennaio 2018
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è disponibile sul sito del Mipaaf la piattaforma informatica per la partecipazione al bando relativo ai contratti di filiera e di distretto. Per la prima volta si adotta l’invio digitale dei...
vitivinicolo – proroga termini presentazione dichiarazioni di vendemmia campagna 2017/2018
DM n. 4868 del 14 novembre 2017 - Modifica del Decreto ministeriale 26 ottobre 2015 n. 5811 recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 inerente le dichiarazioni di vendemmia e di produzione...
agrinsieme, “bene valorizzazione imprenditoria femminile in agricoltura. puntare a sviluppo locale per contrastare spopolamento aree rurali”
Roma, 14 novembre 2017 – “In agricoltura le donne sono il perno delle aziende a conduzione familiare, che rappresentano il 76% di tutte le aziende agricole europee e hanno il merito di contribuire a mantenere una popolazione attiva e dinamica evitandone lo...
vi.vite – dove il vino parla la lingua di tutti – milano – 25/26 novembre 2017
9 novembre 2017 - Si chiama Vi.Vite – Vino di Vite Cooperative ed è la prima manifestazione che propone una full immersion in uno dei settori più affascinanti dell’agroalimentare italiano, quello delle 498 cantine cooperative e delle loro tante storie inedite. La...
alleanza agroalimentare: quattro anni di benefici per le cooperative agroalimentari
Documento dei Consigli di Presidenza congiunti Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e AGCI Agrital del 2 Novembre 2017 Cliccare per scaricare il documento
arquata, ministro galletti annuncia al convegno alleanza cooperative stanziamento 2 milioni euro per messa in sicurezza aera
Arquata del Tronto (AP), 28 ottobre 2017 - “Sigleremo entro la fine dell’anno nuove intese rivolte alla mitigazione del rischio idrogeologico, con un’integrazione agli accordi di programma 2010. La priorità andrà alle zone colpite dal sisma e qui verranno stanziate...
vino, il 25 e 26 novembre a milano “vi.vite”, il primo appuntamento nazionale dedicato alle cantine cooperative
Roma, 26 ottobre 2017 – Si chiamerà Vi.vite e sarà la più importante festa delle cantine cooperative italiane la manifestazione organizzata e promossa dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari in programma sabato 25 e domenica 26 novembre a Milano, presso il...
sostenibilità ambientale, mercuri:”cresce l’impegno dell’agricoltura a difesa delle api, positivo l’accordo siglato oggi al mipaaf”
Roma, 24 ottobre 2017 - La firma dell’accordo tra le organizzazioni di rappresentanza del mondo dell’apicoltura e quelle del comparto agricolo rappresenta un evento di estrema importanza per la salvaguardia del patrimonio apistico e al tempo stesso per una produzione...
etichettatura “strumento prezioso che tutela nostro pomodoro. alzare livelli di controlli contro lavoro nero e capolarato”
Roma, 21 ottobre 2017 - "L'obbligo di etichettatura è un ottimo strumento per la tutela dell'eccellenza Made in Italy. Nel tavolo di confronto abbiamo insistito molto perché diventasse strumento reale a tutela del nostro pomodoro". cliccare qui per scaricare il...
legge di stabilità, agrinsieme: bene “bonus verde”, incentivo a migliorare cura e ambiente
Roma, 17 ott - Una manovra con elementi di sviluppo e innovazione, a partire dalle novità del “bonus verde”, che incentiva il florovivaismo riconoscendo il ruolo fondamentale del green nel mitigare gli effetti dello smog e migliorare la vivibilità dentro le...
“grow!”, nasce action tank di agrinsieme – export agroalimentare italiano extra ue al 36%. per crescere nuovi accordi bilaterali e stop a barriere
Roma, 10 ottobre 2017 – Si è tenuto oggi a Roma il primo appuntamento di GROW! – l’Action Tank di Agrinsieme, Coordinamento nazionale che riunisce CIA, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative e Copagri. GROW! è la nuova piattaforma attraverso la quale...
agricoltura biologica, mercuri (alleanza cooperative): “approvare al più presto ddl di riforma al senato”
Roma, 27 settembre 2017 – “Il Disegno di legge sull’agricoltura biologica è stato ampiamente condiviso dall’intero mondo produttivo biologico e riveste una valenza strategica per tutti gli operatori del settore e per lo sviluppo del comparto. Ci auguriamo pertanto che...
mipaaf, approvato decreto per l’obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato questa mattina in via definitiva il decreto legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in...
contratti di filiera e di distretto
Avviso MiPAAF prot. interno. n. 60690 del 10/08/2017 recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera e di distretto nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al DM. n. 1192...
agroalimentare, mipaaf: pubblicata circolare applicativa contratti di filiera e di distretto
MARTINA: INTERVENTO STRATEGICO CON 260 MILIONI DI EURO PER FILIERE PIÙ FORTI Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata oggi sul sito internet del Mipaaf la circolare applicativa per l'attivazione dei contratti di...
settore vitivinicolo – promozione mercati paesi terzi
Decreto Ministeriale n. 60710 del 10/08/2017: Modalità attuative della misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" dell'OCM Vino - in corso di registrazione presso la Corte dei conti. cliccare qui per scaricare il documento
ortofrutta – pesche e nettarine – circolare mipaaf n. 4823 del 10/08/2017
Regolamento delegato (UE) 2017/1165 - Assegnazione parziale di un quantitativo aggiuntivo al gruppo di prodotti "pesche e nettarine". cliccare qui per scaricare la circolare
agricoltura, un chilo di pesche pagato solo 20 cents al produttore. riunione oggi al mipaaf sulla crisi frutta estiva.
Per alleanza cooperative bene nuova misura di urgenza per i ritiri di prodotto e sul piano interno via al tavolo unitario di confronto. Roma, 8 agosto 2017 – Nuova stagione di crisi per la frutta estiva. Le pesche e le nettarine vengono attualmente pagate ai...
vino, mipaaf: approvato in cdm decreto attuativo ocm promozione nei paesi terzi
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulle modalità attuative dell’OCM Vino. L’approvazione è avvenuta con deliberazione motivata per la mancata intesa raggiunta in Conferenza...
cdm, mipaaf: via libera a riforma mercato interno del riso
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, previo parere positivo delle Camere e della Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni...
decreto i.g.r.u.e. – stanziamento ortofrutta – anno 2017
Decreto I.G.R.U.E. n. 12 Giugno 2017, pubblicato sulla G.U. del 22 Luglio u.s., concernente "Cofinanziamento nazionale degli aiuti a favore delle organizzazioni di produttori nel settore ortofrutticolo, di cui all'articolo 35 del reg. UE n.1308/2013, per l'anno 2017,...
agrinsieme, “le polizze assicurative sono in calo da tre anni, procedure troppo complesse e tempi di pagamento non rispettati”
Roma, 19 luglio 2017 – Le polizze assicurative sono sempre meno utilizzate dalle aziende agricole, in particolare nel sud Italia: nell’ultima campagna, pur in assenza di dati definitivi, si stima un calo di 10 punti percentuali rispetto allo scorso anno, che a sua...
mipaaf, approvato decreto per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici. istituito fondo da 3 milioni di euro per il 2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato oggi alla Camera il decreto per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici. cliccare qui per scaricare il...
incendi, alleanza cooperative: boschi da risorsa a costo, con ogni ettaro distrutto vanno in fumo oltre 20mila euro
Roma, 17 luglio 2017 – Ogni metro quadrato di bosco distrutto dal fuoco, oltre agli ingenti danni ambientali e paesaggistici, comporta anche un aggravio in termini di costi diretti e indiretti a carico della collettività stimabile in circa 20 mila euro ad ettaro. È...
ortofrutticolo – circolare mipaaf su regolamento delegato ue 2017/1165
Circolare ministeriale su Regolamento delegato UE 2017/1165 - Ulteriori misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo, conseguenti all'embargo introdotto dal governo russo, per i produttori di taluni prodotti ortofrutticoli. cliccare qui per scaricare la...
agrinsieme, “da rivedere l’accordo di riforma ue sulla legislazione biologica”
Roma, 14 luglio 2017 – “Le nuove disposizioni sull’agricoltura biologica che l’Europa sta mettendo a punto in questi mesi appaiono assolutamente non in linea con i livelli e gli standard di qualità che sono applicati da anni nel nostro Paese, che è al primo posto in...
ue-giappone, agrinsieme: intesa politica su accordo libero scambio buona notizia per l’agroalimentare europeo ed italiano
Roma, 6 luglio 2017 – “L’annuncio della chiusura di un accordo di massima tra l’Unione Europea e il Giappone che fissi le regole per una partnership economica e strategica e è una notizia positiva per l’agroalimentare europeo e italiano.” Così Giorgio Mercuri,...
vitivinicolo – agea – istruzioni operative n. 31
Circolare Agea - Ufficio Monocratico - prot. n. ORPUM.2017.55769 del 5 Luglio 2017 concernente "Reg. CE n. 1308/2013 - Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per la presentazione delle richieste agli aiuti comunitari per le assicurazioni sulla vite...
ceta, agrinsieme: “accordo che spalanca opportunità commerciali alle aziende italiane, ue non ha ceduto nulla su regole di sicurezza alimentare”
Roma, 5 luglio 2017 - “L’accordo di libero scambio tra l’Europa e il Canada spalanca reali e interessanti opportunità commerciali alle aziende italiane che operano nell’agroalimentare e consente a migliaia di produttori di latte, vino, ortofrutta, olio ed altre...
circolare agea – vitivinicolo – prot. n. orpum.55460 del 4 luglio 2017 – istruzioni operative n. 30 – proroga scadenza presentazione domande (10 luglio 2017)
O.C.M. unica Reg. (CE) n. 1308/2013 art. 46 - "integrazione alle istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la Riconversione e ristrutturazione vigneti" per la campagna 2017/2018 - proroga scadenza presentazione...
agea istruzioni operative n. 46 – presentazione domanda di pagamento 2015 – decreto 18195 del 21/06/2017 ammissibilità al sostegno terzo lotto
Circolare Agea - Ufficio Monocratico prot. n. ORPUM.2016.57587 del 21/12/2016, contenente le Istruzioni Operative n. 46 relative alla Misura 17 - Gestione del rischio - sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante del programma di Sviluppo...
biologico, alleanza cooperative: “decreto si controlli risposta alquanto affrettata ad un problema reale”
Roma, 20 giugno 2017 – “Un intervento atteso e necessario, ma che appare come il risultato di una volontà di trovare in gran fretta e in maniera sommaria la soluzione ad un problema reale, quale quello dei controlli sull’agricoltura biologica”. Questo il giudizio...
corte ue, calzolari (alleanza cooperative), “dalla sentenza semaforo rosso a denominazioni ingannevoli”
Roma, 14 giugno 2017 - “La sentenza della corte Ue, negando l’utilizzo del termine latte per i prodotti di natura vegetale, sancisce una volta per tutte come le bevande alla soia o il burro di tofu sono cosa diversa dal latte”. Così il Coordinatore del settore...
biologico, un comparto in crescita (+20% di vendite) che chiede di organizzarsi per essere più forte
Isola del Piano (PU), 10 giugno 2017 - Il settore biologico è in controtendenza rispetto al comparto agroalimentare italiano: se nel 2016 il settore food ha registrato una sostanziale stagnazione rispetto al 2015 (+0,4% di vendite nella GDO, contrastate da un -0,5% di...
istruzioni operative n. 27 – circolare agea – prot. n. orpum.2017.48664
Circolare Agea - Ufficio Monocratico - prot. n. ORPUM.2017.48664 del 8 Giugno 2017, contenente le Istruzioni Operative n. 27 relative alla "Riforma della politica agricola comune. Procedura di presentazione delle domande PAC 2017 - Ulteriori indicazioni" cliccare qui...
pubblicato il decreto 31 marzo 2017, n. 72 – cun – gu n. 128 del 5 giungo 2017 – vigente al 20/06/2017
Regolamento recante disposizioni concernenti l'istituzione e le sedi delle Commissioni Uniche Nazionali (C.U.N.) per le filiere maggiormente rappresentative del sistema agricolo-alimentare, in attuazione dell'articolo 6-bis, comma 1, del decreto-legge 5 maggio 2015,...