News Agricoltura
ortofrutta, preoccupa l’export negato. alleanza cooperative: si intensifichi lo sforzo per l’apertura di nuovi mercati
Berlino, 6 febbraio 2019 – “Se le esportazioni italiane di ortofrutta fresca sono in calo è perché è ancora troppo lunga la lista dei paesi extra Ue in cui non abbiamo possibilità di accesso: Giappone, Vietnam, Israele, Colombia, Cina sono solo alcuni degli stati in...
aci-agroalimentare audizione camera dei deputati – commissione XIII – disegno di legge semplificazioni on. gallinella.
Audizione del 23 gennaio 2019 nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la...
vitivinicolo – nota mipaaft prot. n. 6694 del 30/01/2019
"Reg. delegato UE n. 33/2019 e Reg. di esecuzione UE n. 34/2019 della Commissione del 17 ottobre 2018, che integrano e recano modalità di applicazione del Reg. UE n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di DOP, IGP, Menzioni tradizionali ed...
mipaaft – dm 5658 del 25 gennaio 2019
“Proroga del termine stabilito dall’art. 2 del Decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012 recante “Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d’acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con...
dispositivo di adozione del manuale operativo sul veterinario aziendale
Dispositivo dirigenziale di adozione di Manuale operativo sul veterinario aziendale in attuazione del Decreto del Ministero della Salute 7 Dicembre 2017 concernente "Sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali...
agrumi, è crisi per le clementine nel sud italia, danneggiate da gelate e alluvioni. prezzi in picchiata
Roma, 15 gennaio 2019 – Stagione negativa per le clementine italiane che non ha risparmiato nessuna delle principali aree produttive, Calabria, Puglia e Basilicata. Le difficoltà di quest’anno, secondo l’Alleanza Cooperative Agroalimentari, derivano essenzialmente...
settore oleolivicolo – riconoscimento organizzazioni produttori – aggiornamento annuale basi associative
Circolare Agea - Area Coordinamento - prot. n. 100676 del 31/12/2018 in materia di "Riconoscimento delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola, di cui all'articolo 152 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013...
informare luglio – dicembre 2018
Cliccare qui per scaricare Informare
agroalimentare, dal 100% delle mele all’80% del parmigiano reggiano, in crescita il peso delle cooperative nei prodotti a denominazione
Roma, 15 dicembre 2018 – Si consolida la produzione made in cooperative dei prodotti a denominazione. Se la “Dop-Economy” ha raggiunto la cifra record di 15,2 miliardi di valore come certificato dal Rapporto Qualivita 2018, è anche grazie al contributo della...
vivite, il festival che convince: le cooperative vitivinicole per due giorni protagoniste a milano
Grande consenso e successo di pubblico anche per il secondo appuntamento di Vivite, festival del vino cooperativo, che si è svolto a Milano lo scorso weekend e che ha visto la presenza dei due vice premier Luigi di Maio, che ha partecipato all’inaugurazione, e Matteo...
vino, le cooperative protagoniste del festival vivite, il 17 e 18 novembre a milano
Milano, 13 novembre 2018 – La cooperazione vitivinicola ritorna di scena a Milano con il nuovo appuntamento di ViVite – Festival del vino cooperativo, in programma sabato 17 e domenica 18 novembre alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia...
vino, nella milano da bere torna il festival del vino cooperativo. al via il 17 e 18 novembre la seconda edizione di “vivite”
Roma, 22 ottobre 2018 – Dopo il successo della prima edizione, ritorna anche quest’anno l’appuntamento con VIVITE - Festival del vino cooperativo, manifestazione organizzata dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari che si svolgerà sempre presso la splendida...
agricoltura, in ripresa la produzione di kiwi in italia (+18%), ma preoccupa aumento importazioni dalla grecia
Roma, 12 ottobre 2018 - Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto allo scorso anno. Dopo una campagna particolarmente negativa nel 2017, secondo le stime dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari quest’anno...
legumi, produzione in ripresa in italia, ma non basta. forte dipendenza dalle importazioni, 98% per lenticchie, 95% per fagioli
Roma, 8 ottobre 2018 - La produzione di legumi secchi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave) nel nostro Paese ha conosciuto una drastica diminuzione a partire dagli anni ’60, passando da un quantitativo complessivo di 640.000 tonnellate al picco negativo di...
agricoltura, ultimi tre mesi di tempo per spendere risorse dei psr, dal 2014 utilizzate solo il 18% delle somme stanziate dalla ue
Roma, 1 ottobre 2018 – C’è tempo ancora tre mesi, 90 giorni a partire da oggi, per spendere le risorse pubbliche comunitarie stanziate nel 2015 per finanziare i vari Programmi di sviluppo rurale (20 regionali e 2 nazionali). Al 30 giugno 2018 risulta infatti...
Vitivinicolo – Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2018/2019
Circolare Agea - Area Coordinamento - prot. n. ACIU.2018.75919 del 28/09/2018 riguardante "Vitivinicolo - Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2018/2019 - Istruzioni applicative generali per la...
il medac premiato a malta come organizzazione “best practice”
Buonfiglio sottoscrive la piattaforma di coordinamento regionale "Friends of Small Scale Fisheries" Il Medac (Consiglio Consultivo Regionale per il Mediterraneo), organismo consultivo della Commissione Europea presieduto da Giampaolo Buonfiglio, è stato premiato come...
ritorna “alla normalità” la vendemmia 2018, ma diminuisce il vino in cantina, con un forte calo (-23%) delle giacenze
Roma, 19 settembre 2018 – Una buona annata con quantitativi nella norma e punte qualitative di grande interesse. Questo il quadro delle previsioni produttive della vendemmia 2018 che dovrebbe attestarsi su un quantitativo di 49,4 milioni di ettolitri (in linea con la...
bio, con oltre 400 milioni di euro di vendite l’ortofrutta si consolida il comparto più apprezzato dagli itialini
Bologna, 8 settembre 2018 - La filiera biologica italiana continua a crescere e a godere di ottima salute grazie alla crescita dei comportamenti eco-sostenibili dei consumatori; in questo ambito le tendenze di consumo premiano l’ortofrutta, che si conferma il comparto...
sana, mercuri, “arriva dalle cooperative un prodotto biologico su quattro”
Bologna, 7 settembre 2018 – L’agroalimentare biologico italiano è sempre più cooperativo. Il 25% del valore della produzione biologica italiana è infatti in quota alle centinaia di imprese cooperative agroalimentari che hanno visto consolidare negli ultimi anni la...
sostenibilità, mercuri: “le tecniche di miglioramento genetico fondamentali per agricoltura del futuro”
Roma, 6 agosto 2018 – “Il miglioramento genetico non Ogm è fondamentale per rispondere alle esigenze di sostenibilità della nostra agricoltura e dell’economia. Tali tecniche rappresentano infatti una delle migliori risposte ai cambiamenti climatici e danno un...
agricoltura, alleanza cooperative: “sleali le aste online al ribasso”
Roma, 3 agosto 2018 – “Siamo molto preoccupati del fatto che alcune catene distributive adottino sistemi non trasparenti di contrattazione dell’acquisto di prodotti alimentari, che risultano fortemente penalizzanti per la filiera produttiva. Nei casi in cui tali...
pratiche sleali, alleanza cooperative: “parlamento sostenga esclusione rapporto socio-cooperativa dall’ambito di applicazione della proposta direttiva ue”
Roma, 24 luglio 2018 – “Una grave lacuna che è necessario sanare”. Cosi l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari considera la mancata esclusione dei conferimenti di prodotti agricoli e alimentari che gli agricoltori fanno alle loro cooperative dall’ambito di...
agrinsieme: jefta, da accordo ue-giappone opportunità per olio d’oliva, vini, carni, formaggi, pasta e pomodoro; verrascina, export agroalimentare ue potrebbe crescere sensibilmente
Roma, 17 luglio 2018 - “Grazie all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Giappone, siglato oggi dal premier giapponese Shinzo Abe, dal presidente del Consiglio UE Donald Tusk e dal presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, le esportazioni...
Informare – gennaio/giugno2018
Cliccare qui per scaricare la copia
agrinsieme: voucher, bene di maio su reintroduzione: ora accelerare, la vendemmia è alle porte
Roma, 12 luglio 2018 - “Esprimiamo soddisfazione per le parole del Ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro Luigi Di Maio, che si è detto favorevole alla reintroduzione dello strumento dei voucher”. Così il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce...
ismea – istruzioni applicative dm 12 ottobre 2017
Istruzioni Applicative del Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 12/10/2017 recante i criteri, le modalità e le procedure per l'attuazione degli interventi finanziari a sostegno delle imprese del Settore Agricolo e Agroalimentare...
dazi, alleanza cooperative, “bene no del ministro centinaio, occorrono regole certe e misure di sostegno alle imprese”
Roma, 28 giugno 2018 - La difesa del made in Italy non passa per i dazi. Ne è convinta Alleanza cooperative Agroalimentari che esprime il proprio sostegno alla posizione espressa dal Ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio e si dichiara “assolutamente...
decreto ministeriale scelte nazionali regolamento omnibus
DM MiPAAF n. 5465 del 07/06/2018 concernente le "Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013" cliccare qui per scaricare il decreto Nota MiPAAF prot. n. 2119 del 09/04/2018 in...
governo, mercuri: “pronti a collaborare con il ministro centinaio, importante maggiore dialogo tra ministeri coinvolti”
Roma, 1 giugno 2018 – “Formuliamo i migliori auguri di buon lavoro al neo ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio per il suo nuovo incarico da Ministro assunto oggi con il giuramento a Palazzo del Quirinale. L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari è...
grano duro, la filiera parte con la fase operativa, al via un nuovo disciplinare per il miglioramento qualitativo
Foggia, 16 maggio 2018 – “Il Protocollo di filiera del grano duro siglato a Roma lo scorso dicembre ha dato inizio ad un percorso che entra ora nella fase operativa, con la stesura di un disciplinare ad hoc per il miglioramento qualitativo delle produzioni”. Lo ha...
grano duro, stime al rialzo in tutti i principali paesi produttori, crescita a due cifre in canada (+15%) e stati uniti (+38%)
Foggia, 16 maggio 2018 – Produzione mondiale in aumento (38,5 milioni di tonnellate, +3,2%) per il grano duro, trainata dal forte recupero produttivo dei due grandi paesi produttori del Nord-America, Canada e Stati Uniti, che insieme al Messico esportano oltre i ¾ del...
ortofrutta, “calo produttivo del 20% previsto per pesche e nettarine potrebbe scongiurare crisi, ma restano incognite legate a problemi strutturali”
10 maggio 2018 – Potrebbe essere la prima estate senza crisi per la peschicoltura europea se le prime indicazioni dovessero confermare un calo produttivo significativo dovuto in particolare ai danni da gelo registrati nelle principali aree produttive ma secondo...
cibus, presidente alleanza cooperative agroalimentari mercuri incontra il commissario ue hogan, “no al taglio delle risorse per l’agricoltura”
Parma, 8 maggio 2018 – – “Siamo consapevoli della complessità della definizione del bilancio comunitario post 2020, ma non nascondiamo la nostra delusione per la proposta della Commissione: nonostante l'impegno del Commissario Hogan a cui ho espresso il mio...
agricoltura di precisione, in italia non supera l’1% della superficie agricola. marcellini: “per lo sviluppo più forndi e maggiore aggregazione”
19 aprile 2018 – “Oggi l’agricoltura di precisione è adottata solo sull’1% della superficie agricola complessiva del Paese. Non teniamo il passo con gli Usa, che ne è il maggiore utilizzatore, ma anche di altri paesi europei come Germania e Francia. Occorre lavorare...
etichettatura, nuovo regolamento su indicazione d’origine, mercuri: “le cooperative continueranno ad indicare l’origine, normative nazionali da rifare con urgenza”
Roma, 19 aprile 2018 – “Le cooperative agricole che indicavano l'origine italiana della materia prima sui loro prodotti in maniera volontaria ancor prima della emanazione dei decreti ministeriali, continueranno a rispettare le disposizioni nazionali sull'origine, per...
vinitaly, canada con il + 9% è quinto mercato per il nostro export. da ceta attesa ulteriore spinta per il 2018
Verona, 17 aprile 2018 – Il Canada si conferma come il quinto mercato di esportazione per il vino italiano, dopo Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Svizzera. Nel 2017, sulla base delle ultime rilevazioni Ismea, le vendite complessive hanno raggiunto i 333 milioni di...
vinitaly, alleanza cooperative, “vini green? solo se certificati”
Verona, 16 aprile 2018 - “Nell’ambito dell’universo dei cosiddetti vini “green”, è la presenza o meno di una certificazione l’elemento a cui a mio avviso va dato più valore. Occorre sempre prestare attenzione se una produzione vitivinicola è certificata sulla base di...
vinitaly, alleanza cooperative, il vino prende la strada dell’oriente: crescita a due cifre in russia, giappone e cina
Verona, 15 aprile 2018 - Per i vini italiani le esportazioni si spingono sempre più verso l’Oriente con una crescita a due cifre e buone prospettive di ulteriore espansione a cominciare dalla Russia, dove il nostro export ha registrato un +43% in volume, passando dai...
vinitaly, negli stati uniti avanti spediti, la guerra dei dazi non ostacola l’export
Verona, 15 aprile 2018 - Nessun segnale di pericolo imminente per le esportazioni di vino italiano negli Stati Uniti. È quanto emerge da una indagine realizzata in occasione di Vinitaly dall’Alleanza cooperative Agroalimentari tra le proprie associate, che detengono...
vinitaly, dalle cooperative oltre 1/3 dell’export vino italiano. è record con 1,9 mld euro (+5,6%)
Roma, 13 aprile 2018 – Nel 2017 l’export delle cantine cooperative ha toccato la cifra record di 1,9 miliardi di euro (+ 5,6%), una quota pari al 32% del valore complessivo delle esportazioni italiane di vino, che si attestano in valore a 5,9 miliardi di euro (Istat)....
settore vitivinicolo
Circolare AGEA Area Coordinamento Prot. n° ACIU.2018.27701 del 29/03/2018, relativa al VITIVINICOLO - Precisazioni alle disposizioni della Circolare di Coordinamento n. 21923 del 13 Marzo 2018. cliccare qui per scaricare la circolare
vino, con il caldo i vigneti salgono in montagna. fino a 800 metri di quota e 200 km più a nord per ritrovare il clima di 100 anni fa
Roma, 28 marzo 2018 – Entro la fine di questo secolo la geografia del vino mondiale sarà inevitabilmente mutata. Oltre ad una riduzione delle superfici vitate, assisteremo ad una espansione dei vitigni in regioni o fasce altimetriche oggi considerate marginali o...
made in italy, alleanza cooperative sostiene il “patto per lo zucchero italiano”
Roma, 15 marzo 2018 – “Un intero comparto produttivo nazionale rischia seriamente di scomparire se non si interviene rapidamente”. È l’appello lanciato dal presidente di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri che si dice “pronto a garantire il...
Vitivinicolo – Agea – domanda di autorizzazione nuovi impianti viticoli – anno 2018
Circolare Agea - Area Coordinamento - prot. n. ACIU.2018.21923 del 13 Marzo 2018 relativa alle "Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni...
martina, i ringraziamenti dell’alleanza cooperative agroalimentare
Roma, 14 marzo 2018 - “Ringraziamo Maurizio Martina per l’impegno che ha dedicato all’agroalimentare italiano durante il suo mandato da Ministro, in particolare per l’attenzione dedicata agli asset strategici del settore e alle politiche di...
pomodoro, alleanza cooperative: “ancora lontano l’accordo sul prezzo per la campagna del sud”
Roma, 13 marzo 2018 – “Inconciliabili e ancora molto distanti risultano ad oggi le posizioni dell’industria e della parte agricola nella trattativa in corso per l’accordo interprofessionale per la campagna di trasformazione del pomodoro da industria nel Centro Sud”....
vino, l’alleanza cooperative non firma le proposte dei produttori ue sull’etichettatura
La coordinatrice Santandrea: “Difendiamo gli interessi della viticoltura italiana dai paesi del Nord Europa: chi aggiunge zucchero lo indichi tra gli ingredienti”. 8 marzo 2018 – È attesa per lunedì a Bruxelles la presentazione ufficiale al Commissario UE alla Salute...
rischio dazi, mercuri “preoccupazione per export agroalimentare”
Roma, 6 marzo 2018 – “Guardiamo con preoccupazione alla ‘guerra dei dazi’ intrapresa dagli Usa. Se le temute misure protezionistiche si estendessero dall’acciaio ad altri settori e coinvolgessero anche altri paesi, si metterebbero a rischio voci importanti nella...
maltempo: italia spaccata a metà tra “burian” al nord e piogge al sud – ortaggi e frutteti a rischio gelo. da piogge al sud boccata d’ossigeno per i bacini, ma non basta
(Roma, 22 febbraio 2018) Un Centro-Nord nella stretta del ‘Burian’, corrente di aria gelida di origine siberiana. Al Sud, invece, forte maltempo con piogge torrenziali e abbondanti nevicate sui rilievi appenninici. Questa l’ondata di maltempo prevista in Italia nei...